• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1045 risultati
Tutti i risultati [1045]
Biografie [264]
Storia [199]
Arti visive [172]
Archeologia [92]
Religioni [77]
Geografia [51]
Europa [51]
Letteratura [54]
Diritto [50]
Storia per continenti e paesi [33]

VARNI, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARNI, Santo Caterina Olcese Spingardi – Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56). Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Orengo, Santo Saccomanno, Carlo Filippo Chiaffarino, Augusto Rivalta e Giulio Monteverde). Per Quaranta e la centralità di S. V., in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 335-343; Id., scheda n. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BRABANTE – FABRIZIO DEL CARRETTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNI, Santo (2)
Mostra Tutti

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] di origine. A. eseguì quivi i ritratti di Filippo II e di Alessandro, del quale divenne il ritrattista ufficiale l'Afrodite Anadiomène, in origine a Coo e che, acquistata da Augusto esentando i Coi dal pagamento di 100 talenti, fu conservata nel ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] la vittoria di Cheronea nel 338 a.C. da parte di Filippo II, il quale fa delimitare da una commissione il territorio di Sparta The Polis as an Urban Centre and as a Political Community. Symposium August 29-31, 1996, Copenhagen 1997, pp. 189-281. M.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] del tempo del remo – da Serse a Duilio, da Augusto a Marcantonio Colonna – era il gran numero delle navi e vide avvicendarsi nel potere marittimo la Spagna di Carlo V e di Filippo II; l’Inghilterra di Elisabetta, di O. Cromwell e dei loro successori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica Luigi Caliò Calcidica La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] periodo romano. Cassandrea fu rifondata da Augusto come Colonia Iulia Augusta Cassandrensis, ma la città romana non all’interno delle case sembra implicare che durante l’assedio di Filippo II la zona fosse stata difesa. La città fu distrutta dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BISCARDI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARDI, Serafino Giuseppe Ricuperati Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] del S. Officio s'abbia a proceder per la via ordinaria,secondo le lettere del re Filippo II - 1693 (Napoli, Bibl. Naz., ms. XI C 1; un'altra copia ms. le opere scritte dal B.: l'Epistola pro Augusto Hispaniarum monarca Philippo V,qua et ius ei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto Gianluca Zanelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo. Secondo [...] , nato dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da Filippo II pittore di corte e pertanto, a quella data, doveva essere del salone raffigurante LaSibilla che mostra ad Augusto la Madonna (già attribuiti rispettivamente alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] città dell'isola alla fondazione della lega ellenica antipersiana con a capo Filippo II di Macedonia, nel 333 a.C. subì l'attacco della flotta proveniente dal teatro. Dopo la firma del trattato con Augusto nel 24 a.C. Mytilene divenne ancora una volta ... Leggi Tutto

MONTELUPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELUPI, Sebastiano Laura Ronchi De Michelis MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] Jagelloni, frutto dei crediti vantati dagli eredi di Bona Sforza. Filippo II era debitore a Bona di una grossa somma, ma alla morte circa il 10% del dovuto. Alla morte di Sigismondo II Augusto (1572) i pagamenti erano stati nuovamente interrotti e a ... Leggi Tutto

DELLA LAMA, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LAMA, Giovanni Maria Valerio Marchetti Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] inviato da Massimiliano II in Polonia con il compito d'organizzare il partito asburgico per la successione a Sigismondo Augusto, s'era insieme con don Guglielmo de Haro - ambasciatore di Filippo II di Spagna - condusse in corte Giordano Bruno arrivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 105
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali