• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1045 risultati
Tutti i risultati [1045]
Biografie [264]
Storia [199]
Arti visive [172]
Archeologia [92]
Religioni [77]
Geografia [51]
Europa [51]
Letteratura [54]
Diritto [50]
Storia per continenti e paesi [33]

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Verre. Svetonio racconta che, occasione dei Saturnali, Augusto distribuiva agli amici e al popolo, fra studiosi: primo il suo collaboratore Filippo Argelati (1685-1755), che Carlo d'Angiò a Vittorio Emanuele II 1911-1916). Innumerevoli poi quelli che ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Perciò la squadra delle grosse navi di linea, riunita da Augusto a Forum Iulii, lentamente decadde e le nuove squadre permanenti 1660) i 4/5 del traffico marittimo mondiale. Nel 1596 Filippo II, per rovinare i suoi sudditi olandesi, aveva ideato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] Vesalio che avrebbe sezionato un gentiluomo della corte di Filippo II trovandone il cuore tuttora pulsante. È pure celebre C., perché Cesare Ottaviano aveva già il titolo di Augusto. Questa epigrafe non è propriamente una laudatio, specialmente perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, pronipote di Caterina, figlia di Filippo II. Fra costoro, Luigi XIV si svolge per la corona elettiva del regno polacco, dopo la morte di Augusto II (1° febbraio 1733), ed è connessa con l'ascesa repentina della ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Rossano fu lungamente, ma vanamente conteso dai figli di lei, Sigismondo Augusto, re di Polonia, e Caterina, moglie di Giovanni III di Svezia Bassi e, distintosi per valore, fu da Filippo II nominato capitano generale delle milizie italiane. Creato ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] Tolomeo I, Dioscuride, originario dell'Asia Minore, contemporaneo di Augusto, e i suoi figli; Aspasio, celebre per avere di tutti, Iacopo da Trezzo, che andò alla corte di Filippo II in Spagna, Francesco Tortorino, Alessandro e G. A. Masnago e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

MESSENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Paola ZANCANI MONTUORO Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] dopo nuove querele con Sparta si strinsero in alleanza dapprima con Filippo II di Macedonia e poi, nel 342, con Atene. Nel 338 la Messenia si pronunziò in favore di Antonio e pertanto Augusto la smembrò, attribuendo alla Laconia tutta la regione a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIA (2)
Mostra Tutti

Treves, Piero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Treves, Piero Domenico Musti Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] greca (1933), Il mito di Alessandro e la Roma d'Augusto (1953) ed Euforione e la storia ellenistica (1956); sulla , finalizzate a valorizzare la funzione storica della Macedonia di Filippo ii. Nello spirito del grande oratore greco T. vide il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA LETTERARIA – SOCIALDEMOCRAZIA – REGIME FASCISTA – INGHILTERRA – ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treves, Piero (2)
Mostra Tutti

GONNI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONNI (Γόννοι, o Γόννος, Gonnus) Doro Levi Antica città forte della Tessaglia, nella provincia di Perrebia, situata ai piedi dell'Olimpo, in posizione dominante la pianura all'ingresso occidentale della [...] anche gli altri due colli nella cinta, eretta forse già da Filippo II. Fra gli altri ruderi dell'epoca ellenica venuti alla luce Gonni perse il suo valore difensivo e si arrese. Allorché Augusto la unì al resto della Tessaglia, lo splendore della ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sua nobile prosa latina un sovrano, un mecenate, un augusto protettore degli studi, degno nipote di Pico della Mirandola: con ; lo concede, il 1º febbraio 1571, Filippo II, per intercessione del cardinale di Granvelle, autorevolissimo protettore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 105
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali