Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] e i giovani d'oggi.Di grande valore, grazie anche all'interpretazione di Anna Magnani ed Eduardo De Filippo, fu a ruota libera quattro film comici: Prepotenti più di prima, con Aldo Fabrizi e Nino Taranto, e ‒ tutti interpretatati da Ugo Tognazzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] devono essere visti gli incontri di G. con i maggiori esponenti della fazione angioina, fra i quali Giacomo Caldora e suo fratello Raimondo, nonché con Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, principe diTaranto e sostenitore dell'Aragonese.
Terminata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] sulla duplicità dell'atteggiamento veneziano. I rapporti con il principe diTaranto divennero tesi soprattutto nel marzo del per rilevare l'ambasciatore veneziano Filippo Correr, che non aveva rispettato appieno i precisi ordini del Senato veneziano ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] suo nipote Francesco Pignatelli, allora arcivescovo diTaranto. Quest'ultimo, dovendo lasciare Roma, l'archeologo fiorentino Filippo Buonarroti, Alessandro con Mencken. Due lettere inedite documentano i rapporti di stima e di amicizia tra il G. e lo ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] a rappresentare i possessi pugliesi del principe diTaranto, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, e verso di lui il sovrano mantenne sempre un atteggiamento di diffidente amicizia, accordandogli una sfera di competenze e di azione normalmente ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] al 1753 Paisiello studiò nel collegio gesuitico diTaranto con la prospettiva di intraprendere la carriera giuridica. Palesato tuttavia un talento canoro e assimilati i primi rudimenti di canto e di armonia dal tenore Carlo Resta, sacerdote amico ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] un ulteriore ampliamento del conflitto in Piemonte - dove FilippodiTaranto, vicario della regina Giovanna in Provenza, era e interpretate sia la conferma, ottenuta nel 1360 per sé e per i fratelli Ugo, Alberto (V) e Niccolò (II), del vicariato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] 4 aprile) del 1154. Subito dopo prese una serie di rilevanti provvedimenti: privò dell'investitura del Principato diTaranto Simone d'Altavilla, suo fratellastro, con la giustificazione che i figli illegittimi potevano aspirare al massimo a un titolo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] la regina e FilippodiTaranto. Dopo la morte di Roberto diTaranto (17 sett. 1364) Giovanna I, con l'approvazione del pontefice, aveva investito Filippo, marito di Maria d'Angiò, soltanto di una parte dei feudi del defunto: Filippo, che aspirava all ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] repressione organizzata da Alfonso contro i baroni ribelli (1444-45), né, dopo la morte diFilippo Maria Visconti, alla sfortunata diTaranto non avrebbe tenuto fede alla promessa fatta balenare al C. di un abboccamento diretto con il re, si cercò di ...
Leggi Tutto