• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
167 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [167]
Storia [121]
Arti visive [50]
Religioni [41]
Archeologia [32]
Diritto [22]
Diritto civile [17]
Geografia [9]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [14]

MARCHESI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Marcello Lorenza Miretti Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] (dall'8 maggio 1956), protagonisti N. Taranto e Delia Scala (Odette Bedogni), imbastito intorno alla lotta tra i due sessi, in cui venivano previste possibili soluzioni ai più disparati casi di dissidi di coppia proposti da lettere del pubblico; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – TEATRO DI RIVISTA – GIURISPRUDENZA – LINA VOLONGHI – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Marcello (2)
Mostra Tutti

CHINARD, Gazo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] si erano attestati i figli di Filippo Chinard. Dopo la conquista di Berat questi furono inviati alla corte regia di Aversa, insieme mese, insieme con il giustiziere di Terra d'Otranto, condusse un'inchiesta a Taranto per scoprire e punire gli autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] di Castelpagano e di Castelvetere in Abruzzo, il ducato di Castellaneta presso Taranto, la contea di Gioia del Colle presso Bari, la signoria di Larino presso Campobasso e quella di alla residenza di campagna del re. I primi incontri con Filippo IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CENTURIONE – REPUBBLICA DI GENOVA – MARIANNA D'AUSTRIA – GIOIA DEL COLLE – CESARE DURAZZO

LUCCICHENTI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCICHENTI, Amedeo Gianluca Ficorilli Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] Filippo, consolidando un'amicizia e una frequentazione che si protrassero negli anni successivi. Tra il 1948 e il 1950, dopo la realizzazione di un edificio per abitazioni a Taranto in cemento che, alternando i vuoti con i pieni ogni due piani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Luciano Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino. Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] di un attacco diretto a Venezia, il Pisani decise di inseguire il nemico. A Taranto il D. fece scalo per rifornirsi di intervenne in loro favore, dotando i figli con beni appartenenti al aveva sposato Selvaggia, figlia di Filippo Doria, da cui ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SANTA MARIA DI LEUCA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – REPUBBLICA LIGURE

CRISTOFORO da Collesano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Collesano, santo Vera von Falkenhausen Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] Ambedue i testi fanno parte di un gruppo di Vite di santi monaci greci, tutti provenienti dal monastero di S. Filippo di Agira, di studio sulla civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d'Italia (Taranto-Mottola, 31 ott.-4 nov. 1973). Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACARIO, Erminio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Macario, Erminio Roy Menarini Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] Carlo Ludovico Bragaglia; I quattro tassisti, 1963, di Giorgio Bianchi; I quattro moschettieri, 1963, ancora di Bragaglia; Totò contro i quattro, 1963, di Steno) che lo rilanciò in compagnia di Aldo Fabrizi, Nino Taranto e Peppino De Filippo. Fu però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – PEPPINO DE FILIPPO – SERGIO CORBUCCI – CHARLIE CHAPLIN – MARIO MATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO, Erminio (3)
Mostra Tutti

MARGADONNA, Ettore Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margadonna, Ettore Maria Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] esplorando con sensibilità i sentimenti umani e ) scritto insieme a Eduardo De Filippo e Vincenzo Talarico. In questi film di costume. Nel 1963 firmò il suo ultimo soggetto per il film Il monaco di Monza di Sergio Corbucci con Totò, Nino Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – PEPPINO DE FILIPPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali