• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [148]
Storia [91]
Religioni [28]
Arti visive [14]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Teatro [7]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [4]
Cinema [4]

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] . Servizio il Sig. Filippo Hackert col titolo di primo Pittore di Paesi, Cacce, e Marine, con annua pensione di ducati 1200 oltre un bel trova ancora oggi alla reggia di Caserta; vi sono raffigurati i porti di Taranto, Brindisi, Manfredonia, Barletta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti

ZURLO (Zurolo)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] II ordinò a Filippo Filangieri di togliere l’assedio, di interrompere le ostilità e di consegnare la terra di Solofra a un di Guardia Lombardi che oppose gli Zurlo al principe di Taranto, Giovanni Antonio del Balzo, la regina confiscò i molti feudi di ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – PRINCIPATO DI SALERNO – MARGHERITA DI DURAZZO – ALFONSO IL MAGNANIMO

ACCIAIUOLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Niccolò Emile G. Léonard Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] , entrò presto al servizio della cognata del re Roberto, la principessa di Taranto, Caterina di Valois-Courtenay, di cui diventò l'amante, andando, dal 1338 al 1341, a patrocinare i suoi diritti in Grecia. Vi guadagnò, oltre a numerose altre terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO III DI FRANCIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – COMPAGNIA DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

LACAITA, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACAITA, Giacomo Filippo Giuseppina Lupi Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] 16 s.; La raccolta Lacaita alla Biblioteca P. Acclavio di Taranto, in Accademiee biblioteche d'Italia, VI (1932), 2 ad ind.; J. Ridley, Garibaldi, Milano 1975, ad ind.; G. Iacovelli, I giorni dell'ira, Manduria 1980, pp. 102 s.; C. Lacaita, Un italo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAITA, Giacomo Filippo (3)
Mostra Tutti

DE ROSA, Loise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Loise Mauro De Nichilo Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475. Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO IL GUISCARDO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI VITELLESCHI – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Loise (1)
Mostra Tutti

SIBILLA d’Aquino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILLA d'Aquino Berardo Pio SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] il principato di Taranto. Il giorno di Natale, nel duomo di Palermo, la deposta regina partecipò con i figli, che mutato atteggiamento di Filippo di Svevia, convinto forse dalla moglie Irene, certo consapevole della necessità di non inimicarsi ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II D’ALTAVILLA – MARGARITO DI BRINDISI – COSTANZA D’ALTAVILLA – GUALTIERI DI BRIENNE – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA d’Aquino (1)
Mostra Tutti

FERRARA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Andrea Carlo Bersani Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] il tribunale di Taranto. Venne nominato nel 1923 consigliere di corte d'appello, nel 1928 presidente di sezione presso il tribunale di Roma e nel 1929 consigliere di Cassazione. Nel 1936 divenne presidente di sezione della Corte di cassazione, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

ARAGONA, Ferdinando d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Ferdinando d' Gaspare De Caro Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] Taranto da Federico III, sotto la custodia del conte di Potenza Giovanni di Guevara, per accogliere i I attraverso il nobile napoletano Filippo Coppola, si preparava a raggiungere clandestinamente Tours, fu arrestato e imprigionato nella fortezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI PORTOGALLO – CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Ferdinando d' (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Svevia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

MARGHERITA di Svevia Marco Ciocchetti Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden. Nel [...] gli aveva ceduto – furono confiscati e assegnati a Filippo d’Angiò, figlio di Carlo II e principe di Taranto. Alla fine del 1294, Margherita perse anche i diritti fiscali che deteneva nella contea di Acerra. Margherita morì tra il 12 luglio 1297 e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI CAPUA – TOMMASO II D’AQUINO – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D’ARTOIS – ROBERTO D’ANGIÒ

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , e da allora si intitolò anche conte di Piemonte. Nello stesso periodo Filippo di Taranto poté acquistare il dominio sul principato di Acaia, che già il nonno Carlo I aveva rivendicato nella sua qualità di erede dei diritti della nuora, moglie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali