BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] e dell'arcidiocesi diTaranto, che tenne fino al 1421; e infine da Martino V nel 1418 il vescovato di Aversa, che collectio, VII, ibid. 1733, coll. 798-803, 808, 1179; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXVI, Venetiis 1784 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] di Sandro, giornalista e tra i fondatori di Repubblica, entrò spesso nell’opera del figlio, anche per l’instabilità drammatica della sua posizione sociale: sindaco diTaranto dei Dieci, sotto l’egida diFilippo Tommaso Marinetti e benedetto dal duce ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] a Piacenza, con altri giudici imperiali tra i quali Guglielmo Calzagrixia, assistette l’arcivescovo Angelo diTaranto, vicario imperiale, nella causa tra il vescovo di Vercelli e il Comune di Casale Monferrato e nel confermare una sentenza favorevole ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia diTaranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] di Otranto ottenne dai superiori del F. il permesso di farlo entrare nel convento domenicano di S. Maria della Sanità a Napoli. Qui, sotto la guida diFilippo Tra i suoi corrispondenti: Leopoldo I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] la sconfitta delle truppe angioine comandate dal principe FilippodiTaranto e la cattura del principe stesso. Nel Gregorio, Bibliotheca script. qui res in Sicilia gestas sub Arag. imperio retulere, I, Panormi 1791, lib. II, cap. 22, p. 349; lib. III ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] di gennaio 1348 Luigi d'Ungheria entrò a Napoli, da cui era fuggita Giovanna I insieme con il nuovo marito Luigi diTaranto. altri due - Baliarina e Filippo - restavano a Gravina come ostaggi. Probabilmente nel mese di giugno si trasferi, infine, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] nominato da Pio IV, su richiesta diFilippo II, arcivescovo diTaranto. Visitò saltuariamente la sua diocesi, ma Istoria del Concilio tridentino, a cura di G. Gambarin, III, Bari 1935, ad Ind.; Nunz. di Napoli. I, a cura di P. Villani, Roma 1962, in ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] di Giovanni Paisiello, in Griselda e nel Principe diTarantodi Paer: «sa figure a de la douceur et du charme, sa voix est expressive et touchante» (Mongrédien, 2008, p. 75). I Moisè di Venezia, dove cantò opere buffe e semiserie al fianco diFilippo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] attenzione alla tutela del patrimonio e dei diritti della Chiesa di Bari: il 27 agosto 1341, ad esempio, Caterina II di Valois-Courtenay – vedova diFilippoI d’Angiò, principe diTaranto – accoglieva la petitio, presentata dall’arcivescovo e dal suo ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] delle scorrerie diFilippodi Bresse, i contrasti che i fratelli del morto duca, attaccato dagli Svizzeri il ducato, si sospettava anche un avvicinamento fra Luigi XI ed il re Ferdinando, a causa del fidanzamento del principe diTaranto con Anna di ...
Leggi Tutto