CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] di Luigi diTaranto e del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli cui fu conferita anche la signoria di Gerace e che forse non era stato del tutto estraneo alla decisione del re. Proprio questo sospetto armò, il 16 giugno 1350, la mano diFilippo , I-II ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] .
Nel 1361 Ambrogio ricevette il suo primo ingaggio: fu assunto dal duca d’Andria Francesco I del Balzo e impiegato nel conflitto contro FilippodiTaranto. Visconti entrò nell’Aquilano, e alla testa delle sue truppe saccheggiò diversi territori, in ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] state in seguito concentrate le sepolture di altri esponenti del casato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diTaranto, Carte Pérez-Navarrete, 1-11; Per la storia di Laterza. Fonti archivistiche e documentarie, a cura di C. Dell’Aquila, Galatina (Le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] morte (novembre 1463) senza successione legittima di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe diTaranto, indussero a prendere in considerazione l’investitura a Sforza del Ducato di Bari, con i castelli di Modugno e Palo che avrebbero garantito al ...
Leggi Tutto
NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] di segretario privato (ep. XXIV), collaborò con un terzo vescovo fiorentino, Filippo morte del re Luigi diTaranto lo costrinse a I-IV, a cura di S. Rizzo con la collab. di M. Berté, Firenze 2006: I, 1, 2, 3); tre Disperse (Lettere disperse, a cura di ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] de Ponteves con la concessione di 200 once annue e di Martiniano, Fasolo e Barbarotto, in Terra d’Otranto. Anche i tre maschi crebbero a corte, in familiarità con Filippo d’Angiò, nominato principe diTaranto nel 1294.
A saldare gli interessi ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] 15 uomini d'arme era attestato davanti a Milazzo. Dopo l'uccisione di Andrea d'Ungheria scoppiò, all'inizio del 1346, il conflitto tra i fratelli Roberto e Luigi diTaranto aspiranti entrambi alla mano della regina e al possesso del Regno e il F. si ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] a Secusio il riconoscimento diFilippo III, dalle cui decisioni dipendevano in fondo quelle del duca di Savoia. Il sovrano spagnolo sicula, I, Panormi 1707, pp. 115 s.; E. Taranto, Cenni biografici di Bonaventura Secusio Patriarca di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] ., I,ibid. 1708, pp. 141-68), nella prima sezione; Vita di Lorenzo Scupoli da Otranto, Vita di Gio. Carlo Bovio di Brindisi, Vita di Gio. Battista Crispo da Gallipoli, Vita di Q. Mario Corrado d'Oria, Vita di Bonaventura Morone diTaranto, Vita di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] di Carmina diFilippo Formoso, ma l’anno dopo il M. stampò un’opera di grande prestigio come il poema epico Tancredi di Ascanio Grandi.
Nella Biblioteca provinciale didi Otranto (1641) e diTaranto , a cura di A. Mangione, Galatina 1997, I, pp. 13 ...
Leggi Tutto