MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...]
Il 28 maggio 1199 i principi tedeschi che l’anno prima avevano eletto re di Germania Filippodi Svevia invitarono il pontefice a sostenere l’azione di M., indicato ancora come siniscalco imperiale, marchese di Ancona e duca di Ravenna, ma anche come ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] la figlia maggiore del defunto re di Sicilia Tancredi, che Filippodi Svevia nel 1198 aveva rilasciato per i cardinali e altri consiglieri, di riconoscere le rivendicazioni della moglie del B. sulla contea di Lecce e il principato diTaranto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] 1954, p. 483; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e diTaranto..., in Arch. st. per le prov. napoletane, n.s., XXXVI (1957), pp. 94, 100, 111; L. Bonazzi, Storia di Perugia, I, Città di Castello 1959, p. 491; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Taranto. Portato, sempre come prigioniero, a Napoli, nel febbraio 1361, fu chiuso nelle carceri della Vicaria; di qui inviò numerose lettere al pontefice, alla regina e all'arcivescovo di Napoli, mentre i suoi concittadini ivi residenti cercarono di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] tenuti in una dorata prigionia a Milano dal duca Filippo Maria Visconti, signore di Genova. Rilasciato insieme con il re, il G. che non restaurasse i propri perduti possedimenti. Ciononostante, nelle trattative con il principe diTaranto, durante l ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] di Calabria, ancora minorenne, affiancato dal Consiglio di reggenza, dall’arcivescovo di Capua e da FilippodiTaranto …, Berlin-Leipzig 1921, p. 76; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 100, 185, 213 s., 222, 238, 457; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] una decisa pressione anche su Filippo II per un intervento militare, che avvenne soltanto nel settembre 1588 con la riconquista della città da parte delle armate cattoliche del duca di Parma. Furono i problemi legati all'organizzazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] e dell'arcidiocesi diTaranto, che tenne fino al 1421; e infine da Martino V nel 1418 il vescovato di Aversa, che collectio, VII, ibid. 1733, coll. 798-803, 808, 1179; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXVI, Venetiis 1784 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] di Sandro, giornalista e tra i fondatori di Repubblica, entrò spesso nell’opera del figlio, anche per l’instabilità drammatica della sua posizione sociale: sindaco diTaranto dei Dieci, sotto l’egida diFilippo Tommaso Marinetti e benedetto dal duce ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] a Piacenza, con altri giudici imperiali tra i quali Guglielmo Calzagrixia, assistette l’arcivescovo Angelo diTaranto, vicario imperiale, nella causa tra il vescovo di Vercelli e il Comune di Casale Monferrato e nel confermare una sentenza favorevole ...
Leggi Tutto