ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] di re Luigi diTaranto (il documento dell’Archivio di Stato di Napoli, Registri Angioini, che data al 4 novembre il decreto diI, di Giovanni dalle Celle, ibid., pp. 200-238; Cronica di Matteo Villani con la continuazione diFilippo Villani, a cura di ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Napoli 1984, pp. 196-200; G. Marciano - M. Pasculli Ferrara, Il cappellone di S. Cataldo, Taranto 1985, pp. 48-58; F. Strazzullo, Il testamento del cardinale I. Caracciolo, in Atti dell'Accademia Pontaniana, 1988, pp. 8-18; G. Amirante, Architettura ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] di armonia e solfeggio al liceo musicale Paisiello diTaranto e poi di armonia e contrappunto al liceo musicale Piccinni di Eduardo De Filippo per la colonna sonora del film Napoli milionaria (1950): la collaborazione proseguì con i film Filumena ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] carica di avvocato dei Giudici di petizion, per la quale ebbe come garante Filippo Loredan didi tre-quattro anni. Nel gennaio 1497, sempre il L., di concerto con il savio di Terraferma Lodovico Venier, ratificò a nome del doge la resa diTaranto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] delle sorelle maggiori, dal 1368 M. fu l’aspirante al trono con maggiori prospettive poiché tanto Giovanna I, quanto i principi diTaranto Roberto e Filippo (II) non avevano figli.
Nonostante le resistenze della regina, M. – per iniziativa del re d ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] un'influenza moderatrice sul fratello del re, FilippodiTaranto, il quale voleva scatenare in città una Paris 1883, pp. 412-425; le Coutumes o statuti redatti da E. per i suoi sudditi provenzali si leggono in E. Borély, Les miracles de la grâce…, II ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] diTaranto il 15 dicembre 1525.
È, in questo periodo che l'A. raggiunse il culmine della sua fortuna, valutata a circa duecentomila ducati. Oltre alla rendita di tremiladuecento ducati, che gli corrispondevano i suoi banchieri, gli eredi diFilippo ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] di Basilea. Secondo i bilanci esistenti, i clienti di Tommaso furono principalmente dei sostenitori del papa: Giovanni Berardi, arcivescovo diTaranto e Pietro Donà, vescovo di allora sostenuti dal papa) e a Filippo Maria Visconti, ostile ai Medici. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] recuperati alcuni frammenti delle quattro colonne portanti e i relativi leoni stilofori, anch'essi attribuiti alla bottega diFilippodiTaranto e di Giovanni di Durazzo in S. Domenico Maggiore, generalmente ritenute opere tarde di Tino di ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] il Regno di Napoli durante il travagliato governo della regina Giovanna I d’Angiò e di suo marito Luigi diTaranto, e la di F. Gherardi Dragomanni, I-II, Firenze 1846; Id., Cronica con la continuazione diFilippo Villani, a cura di G. Porta, I-II ...
Leggi Tutto