BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] diritti sulla Sicilia - i Siciliani elessero loro re il fratello minore di Giacomo, Federico. Unitisi Carlo e Giacomo nel tentativo di scacciare Federico, il duca Roberto di Calabria, futuro re di Sicilia, e FilippodiTaranto sbarcarono in Sicilia ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] 28 ott. 1194, già avesse confiscato i beni di M. nel Regno di Sicilia e lo avesse bandito, non di Howden che lo Svevo avrebbe investito M. del Principato diTaranto, alla corte del re Filippo II di Francia e gli avrebbe offerto niente di meno che la ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] più vicini al re, ed è significativo che FilippodiTaranto, sul letto di morte, incaricò proprio il D. di prestare alle figlie del defunto duca Carlo di Calabria l'omaggio e il giuramento di fedeltà vanamente chiestogli da un anno, riconoscendo, in ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] secundi; M.G.H., Leges, II, a cura di G.H. Pertz, 1837; Giovanni Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e storiche, I, Trieste 1857, p. 76; J.-L.-A. Huillard ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] sostenere, presso il pontefice, i diritti della sposa sul principato diTaranto e la contea di Lecce. L'intesa raggiunta sua diocesi dopo essere stato rilasciato da Filippodi Svevia ed infine Pietro di Celano, che durante l'estate aveva combattuto ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , dopo la sorprendente liberazione di questo da parte diFilippo Maria Visconti, seguì il di vendetta e di ribellione, con la famiglia raggiunse alla fine di agosto a Taranto il principe Orsini al quale facevano capo, pur non avendo egli interrotto i ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Filippo; quest’ultimo, dilettante didi Ferdinando Paer, per Il principe diTarantodi Paer stesso (Rosina), Don Giovanni di Mozart (Donna Elvira) e Giulietta e Romeo di F. Chorley, Thirty years’ musical recollections, I, London 1862, pp. 125-139 et ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Principato diTaranto da parte di Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, che ne acquistò idi Sessa e principe di Rossano. Per il figlio illegittimo Ferdinando, Alfonso, fallito l'accordo con Filippo Maria Visconti, era entrato in trattative col re di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] a Correggio a mettere pace tra i cugini: fu la sua ultima visita alla patria. Nel 1568 Filippo II, desideroso di ricompensarlo della sua lunga fedeltà alla Spagna, lo propose per la ricca diocesi diTaranto, alla quale venne nominato il 13 maggio ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] II ordinò a Filippo Filangieri di togliere l’assedio, di interrompere le ostilità e di consegnare la terra di Solofra a un di Guardia Lombardi che oppose gli Zurlo al principe diTaranto, Giovanni Antonio del Balzo, la regina confiscò i molti feudi di ...
Leggi Tutto