GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] 4 aprile) del 1154. Subito dopo prese una serie di rilevanti provvedimenti: privò dell'investitura del Principato diTaranto Simone d'Altavilla, suo fratellastro, con la giustificazione che i figli illegittimi potevano aspirare al massimo a un titolo ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] suo fratello, Filippodi Maiorca, si di Giovanna I durante la sua minorità. Tuttavia, Sancia vide fallire le sue speranze di proseguire le direttrici politiche del marito, e dissidi interni turbarono il suo governo.
Al malumore degli Angiò diTaranto ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] la regina e FilippodiTaranto. Dopo la morte di Roberto diTaranto (17 sett. 1364) Giovanna I, con l'approvazione del pontefice, aveva investito Filippo, marito di Maria d'Angiò, soltanto di una parte dei feudi del defunto: Filippo, che aspirava all ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] nelle ricche necropoli della Macedonia. Di recente, a Verghina, la tomba attribuita a Filippo II ha restituito numeroso vasellame argenteo 'idea, p.es., i ritrovamenti di Tukh el-Karmus in Egitto e quelli diTaranto. Essi comunque non raggiungono ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] repressione organizzata da Alfonso contro i baroni ribelli (1444-45), né, dopo la morte diFilippo Maria Visconti, alla sfortunata diTaranto non avrebbe tenuto fede alla promessa fatta balenare al C. di un abboccamento diretto con il re, si cercò di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] di Venosa. Il 5 aprile egli fu fra i testimoni dell'atto di stipulazione della lega di mutua assistenza che Giovanna II concluse con Filippo l'impresa e Alfonso, sollecitato anche dal principe diTaranto, gli aveva inviato, il suo segretario Pino ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] I e Luigi d'Angiò Taranto all'indomani della loro incoronazione (Pentecoste del 1352), nel quadro di risulta autore di un epitaffio composto in ricordo di un principino della dinastia angioina, figlio diFilippo, fratello del re Luigi, e di Maria, ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] stipulati quell’anno ad Arras tra i re di Francia e di Inghilterra e lo stesso Filippodi Borgogna. Il 21 settembre Renato, altre province del Regno e l’ampio Stato del principe diTaranto, suo potente alleato. All’inizio del 1437 gli angioini ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] tacitare sue possibili ambizioni alla corona di Sicilia). Filippo II di Francia a sua volta si districò dalle richieste di alleanza matrimoniale da parte di Tancredi. Questi cercò insomma di avere il sostegno di ambedue i sovrani e alla fine ottenne ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] di Savoia preparava contro il marchese di Saluzzo. Ma quando i rapporti tra i Savoia e i navigli carichi di grano provenienti dall'Aragona facevano vela per Taranto e che condotta dallo zio del re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, si concluse con ...
Leggi Tutto