Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] . W. Deichmann, Ravenna, Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, I, Wiesbaden 1969, pp. 130 ss., 200 ss.; Ferrero, Martyrion di San Filippo e chiese, in AA.VV., Hierapolis di Frigia 1957- di ulteriori b. paleocristiani. Presso la cattedrale diTaranto ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] diTaranto. Si riallacciava a questo tipo di S. la personificazione topografica, come Aretusa, la famosa fonte di Siracusa, o gli dèi fluviali di Selinunte e Gela, didiFilippo l'Arabo, che celebrò il millesimo anniversario della fondazione di p. i ss ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , Filippo Ferrari (m. nel 1626) si esercitava in uno scrutinio ‘topografico’ del Martyrologium Romanum, con l’intento di ricollegarne in maniera precisa i santi ai luoghi della loro memoria, non diversamente da quanto avevano fatto nel Medioevo i ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] opere di lungo impegno quali i colossi diTaranto.
Tra i committenti troviamo comunità urbane che gli affidarono l'esecuzione di divinità e a ospitare gli ultimi profughi di Olinto, cui l'ira diFilippo e di Alessandro aveva negato una città: ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Parigi, Dourdan per citare i più celebri) durante il regno (1180-1223) diFilippo Augusto. Da qui discende la denominazione di systéme philippien per quel complesso di accorgimenti – utilizzo di torri di cortina e di spigolo cilindriche, disposte a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] ; E. Lippolis et al., Catalogo del Museo Nazionale diTaranto, III, 1. Taranto, la necropoli: aspetti e problemi della documentazione archeologica dal VII al I secolo a.C., Taranto 1994. Età protogeometrica e geometrica: M. Andronikos, Totenkult ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] della Tomba diFilippo II a i Persiani del V sec. a.C. e prima ancora dalle mitiche imprese degli eroi di Troia. Non è un caso che alla fine del IV sec. a.C. un fregio in calcare di un piccolo edificio sepolcrale da Taranto, al Metropolitan Museum di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di ampio respiro di Dionisio I (405-367 a.C.), proiettata verso Locri, il Golfo diTaranto e l’alto Adriatico, il suo esercito composto di mercenari, fra i (2003), pp. 1-24.
I vasi canosini
diFilippo Giudice
I vasi canosini prendono il nome dalla ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] sua statua.
2. - Anochos, figlio di Adamatas, diTaranto, vincitore dello stadio nel 520 e del diaulo di una ambasciata che i Messeni inviarono a Filippo V di Macedonia. La sua s. era opera di Theron di Beozia.
87. - Damokrates, figlio di Hegetor, di ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] quali si rifanno poi anche i sovrani ellenistici (E.A.A., i, fig. 358).
Se Zeus sul cratere a volute protoitaliota diTaranto (E.A.A., iii Geschichte der griech. Rel., i, Monaco 1955, tav. 13, 2 e 4. Moneta con Filippo il Macedone: Wissensch. Abhandl ...
Leggi Tutto