Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in Acradina. Una situazione topograficamente simile è quella diTaranto, dove, come a Siracusa, due santuari sono collocati età ellenistica da Isocrate (Sulla pace, 24; Filippo, 120, 122) e Senofonte (Anab., V, 6; V, 15-18; I-VI, 4; VI, 6; VI, 7), ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] s., figg. 23 ss.; colombario di Via Taranto: Massimo Pallottino, I colombari romani di Via Taranto, "Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma", 62, 1934, p. 49, tavv. I-II (pp. 41-63); casa di Arianna: Alix Barbet - Claudine Allag ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] Enciclopedia dell’italiano 2011, p. 359). I dati registrati dall’ISTAT circa l’uso esclusivo De Filippodi sopra di questa e con inclusione diTaranto la dialettalità è di tipo ‘meridionale’ (‘dialetti pugliesi‘), al di sotto, e compresa Brindisi, di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] diFilippo V di Macedonia). Questa evoluzione non avviene in modo unitario e regolare, ma attraverso variazioni individuali e regionali (così p.es. i la forma fosse inventata a Taranto e dove sono diffusi non solo protomi di divinità, ma anche figure ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Napoli milionaria (1945) di Eduardo De Filippo, che racconta lo di Bari, per un totale di 63 vittime. Nel foggiano i centri coinvolti dallo stragismo germanico furono undici, con 71 morti, mentre in provincia diTaranto si verificò l’eccidio di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Pietro Tomba)13. La sua evoluzione neorinascimentale (facciata di S. Cassiano a Imola diFilippo e poi la concattedrale diTaranto, con il doppio traforo doc. 17 (indicato per errore doc. 20); I.M. Laracca, Il patrimonio degli ordini religiosi in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di corsa dei carri conservata al Museo Nazionale diTaranto , 9, 24-25). Dunque per Paolo i cristiani sono gli atleti, la vita è Filippo IV di Spagna, si siano fatti ritrarre nella veste di cacciatori. Il ritratto (1635 ca.), dovuto alla maestria di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] tensioni fra i filointransigenti e i favorevoli alla linea democratico-cristiana. Al congresso cattolico diTaranto del 1901 prese slancio nel 1895 per merito di don Michele Rua. Durante il rettorato di don Filippo Rinaldi (1922-1931) ottenne largo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] devono essere visti gli incontri di G. con i maggiori esponenti della fazione angioina, fra i quali Giacomo Caldora e suo fratello Raimondo, nonché con Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, principe diTaranto e sostenitore dell'Aragonese.
Terminata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di tale secolo, il pitagorico Archita diTaranto si riferiva a un gruppo di individui che avevano assunto a oggetto dei loro interessi i , un dialogo attribuito già dagli antichi a Filippodi Opunte, allievo di Platone. Dopo aver distinto le vere e ...
Leggi Tutto