Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] la produzione termina con la presa della città da parte diFilippo nel 348 a.C., terminus post quem per la CSMG, Taranto 1987, Taranto [1988], pp. 419-428; M. Cipriani, 5. Nicola di Albanella, Roma 1989; M. Gualtieri, H. Fracchia, Roccagloriosa, I. L ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , L'architettura, in Atti del XIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1973, Napoli 1974, pp. 187-235; diFilippo II, e il ratto di Persefone in un'altra camera funeraria, ci hanno rivelato la mano di maestri che possono coincidere con i ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] di una ben nota tomba diTaranto), ma conserva anche nella decorazione didiFilippo il Macedone e la spartizione, conseguente alle imprese di Cup, in Greek Vases in the J. Paul Getty Museum, I (Occasional Papers on Antiquities, 1), Malibu 1983, p. 1 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] disgrazia in patria (come Archia ecista di Siracusa e Falanto ecista diTaranto), l'impresa coloniale impone un'organizzazione , pp. 205-12.
Estremo oriente
diFilippo Salviati
Caratteri generali
In tutti i Paesi dell'area estremo-orientale, il ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di essere oggetti di particolare prestigio.
Le nuove disponibilità di metallo prezioso collegate con l'espansionismo militare diFilippo II e di , Berlino 1990; W. D. Heilmayer, Ori diTaranto a Berlino, in Taras, Χ, I, 1990, pp. 97-108; AA.VV., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] l'anatomia generale; (V) i cauteri e i farmaci. I primi tre libri sono organizzati a a Parigi). Chirurgo di guerra, entrò dal 1298 al servizio del re Filippo il Bello; la di influenza si moltiplicarono, come quella descritta da Valesco diTaranto a ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] nei suoi tredici mesi di regno.
Sono legate alla campagna di Pirro in Italia le emissioni dei «cavalieri» diTaranto con il simbolo dell'elefante. A Eraclea gli stateri con i tipi di Atena con elmo cinto di olivo al dritto e di Eracle con cornucopia ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] in breve tempo fino alle porte diTaranto. Il successo andò inizialmente al di là delle più ottimistiche previsioni e all'impresa si unì anche il papa Adriano IV, ma nel 1156 il nuovo re di Sicilia, Guglielmo I, sconfisse pesantemente le truppe ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ., noto in copia romana, supposto di Alcibiade o diFilippo II di Macedonia, ma in realtà ancora anonimo necropoli diTaranto ( 'arte del r. giapponese dall'VIII al XIII secolo. Ma i testi fanno allusione a molti ritratti importanti dell'epoca Han (220 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Praeconum, I, in BSR, L, 1978, p. 53 ss.; E. DiFilippo Balestrazzi, Lucerne di tradizione ellenistica nel Museo di Aquileia, Mastello, Le lucerne fittili, in II Museo diTaranto. Cento anni di archeologia (cat.), Taranto 1988, p. 81 ss.; E. Talamo, ...
Leggi Tutto