PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] diTaranto. Qui riordinò l'esercito e si apprestò alla nuova campagna. Occorreva che egli riportasse qualche successo militare per rianimare i speranza di successo, fatto su basi assai meno salde di quelle onde era partito Filippo, e per di più ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] Taranto con autorità di propretore nel 205-4. Fu questore, non sappiamo quando, poi senza rivestire né l'edilità, né la pretura, all'età di le piazzeforti di Demetriade, Calcide e Corinto, che i Romani presidiavano dopo averle ricevute da Filippo per ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] caddero prigionieri e furono condotti a Milano presso Filippo Maria Visconti (1435). La prigionia e la comunione dei propositi strinsero il principe diTaranto e l'Aragonese. Il quale divenuto Alfonso I re di Napoli, concesse al Del Balzo la città ...
Leggi Tutto
VALERIO Levino, Marco (M. Valerius P. f. P. n. Laevinus)
Alfredo Passerini
Pretore due volte, nel 227 a. C. governò la Sardegna; nel 215, dopo varie operazioni fortunate in Apulia, ebbe l'incarico di [...] Filippo V di Macedonia, alleato di Annibale: suo compito era d'impedirgli l'invio di truppe in Italia. Lo assolse brillantemente, difendendo Taranto Mater di Pessinunte; e poi spesso intervenne ancora nelle cose politiche. Morì nel 200, e i figli gli ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo diTaranto, e Stefano. A Roma entrò in contatto con esponenti della Curia e con i protagonisti delle correnti di rinnovamento: Ignazio di Loyola, Filippo Neri, il ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Filippo, Federico e Caterina.
A 13 anni abbandonò Sarzana per proseguire gli studi a Bologna. Dopo i primi due anni di studio impedire l’accessione di Parentucelli sul nome di Colonna il cardinale diTaranto Giovanni di Tagliacozzo, di un ramo degli ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] , non solo erano stati avviati con ingenti spese i lavori di riparazione della basilica di S. Pietro e del Palazzo Vaticano (autunno 1365 per ricomporre il conflitto tra FilippodiTaranto e Francesco del Balzo, duca di Andria (settembre 1368), dopo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] romana diFilippi, in età imperiale fioriscono i siti pianeggianti o pedecollinari di Haghios Athanasios penisola balcanica nell'antichità. Atti del Congresso, Lecce-Matera 1973, Taranto 1983, pp. 187-204; id., Recherches archéologiques en Albanie ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il Tevere, il Teatro di Marcello, i portici di Ottavia e diFilippo.
c) Circo di Caligola e Nerone: costruito da Tuscolana moderna. - 1. Colombari di via Taranto. - Nel 1932, nell'angolo formato tra le moderne vie Taranto, Enna e Pescara, a qualche ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'impero di Alessandro. Vengono poi: la vittoria su Taranto (272 a. C.), la presa di Reggio (270 Filippo, aveva trasportato a Roma il gruppo equestre di Lisippo dedicato da Alessandro dopo la battaglia del Granico. I templi di Giove Statore, di ...
Leggi Tutto