FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] di Lecce, il Gesù tra i dottori della quadreria del Gesù Nuovo, il Ritorno del figliuol prodigo, Lot e le figlie della cattedrale di Monopoli, alcuni degli Apostoli, conservati presso il convento di S. Pasquale a Taranto, e il cosiddetto Ritratto di ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] di non scrivere più.
Nel 1927 la possibilità di lavorare con i fratelli Eduardo e Peppino De Filippo lo De Mola e L. Poselli; 1947: Ma le rondini non sanno, con N. Taranto e O. Villi; 1949: Buondì zia Margherita, con Dapporto e la Giusti; Bada che ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] e i giovani d'oggi.Di grande valore, grazie anche all'interpretazione di Anna Magnani ed Eduardo De Filippo, fu a ruota libera quattro film comici: Prepotenti più di prima, con Aldo Fabrizi e Nino Taranto, e ‒ tutti interpretatati da Ugo Tognazzi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] della storia moderna. Mentre l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava la Spagna diFilippo II (Invencible Armada, 1588) e l sede imbarcata di CINCNAV è la portaerei leggera Giuseppe Garibaldi, di base a Taranto; le unità navali e i reparti alle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] 'opera di Alcmeone di Crotone, di Filolao diTaranto, e di Empedocle di Agrigento che ebbe fama di guaritore De Crecchio, con A. Filippi, con A. Tamassia e con G. Ziino. L'istituzione di morgues in collegamento con i servizî necroscopici comunali e d ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] da S. Colomba al quale pure si debbono i monasteri di Derry e di Durrow; Glendalough, fondato nel 541 da S. Gregorio XIII e al re di Spagna Filippo II, che si sarebbe potuto Cataldo, vescovo diTaranto).
Una caratteristica di questo antico ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] palafitte all'asciutto, stazioni quadrilatere palificate cinte di argine e di fossa: l'argine di terra era internamente rinforzato da un sistema di gabbioni, ma è notevole come nella terramara diTaranto, cioè in pieno paese mediterraneo, il rinforzo ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di duca di Calabria; né altro al quarto che di principe diTaranto. E, scissa dalle fazioni la corte, divennero per queste più audaci, più disobbedienti i baroni (tra i quali, allora, apparvero i teme smentita. Il re Filippo IV, in un momento assai ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] i toponimi con ca- invece di cha- ci attestano che nel Medioevo la palatalizzazione, oggi progredita fino al sud, era molto più ristretta. Il toponimo bulgaro Plovdiv (dal tracico Pulpudeiva "città diFilippo no coi casi diTàranto ["Tarentum", ecc ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] esistettero medici di buoi, di polli, di gazzelle; e così forse fu presso i Greci, di Erofilo e di Erasistrato, raggiunge la scuola empirica in cui un altro italico, Eraclide diTaranto più profonda da suo figlio Filippo Stefano. Nato questi a Parigi ...
Leggi Tutto