FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di Luigi Filippo, legato da vincoli di parentela a F., del quale aveva sposato la zia Maria Amelia. Tra i diplomatici Abruzzi, per Foggia-Bari-Brindisi, per Salerno-Taranto furono decretate nel 1855-56, ma di fatto, dopo averle concesse a privati, F ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , "Atti del Secondo Convegno Internazionale di Studi, Taranto-Mottola 1973", Taranto 1977, pp. 197-219; L favore di Adelaide di Monferrato, moglie di Ruggero I. La chiesa è inoltre menzionata come dipendente dal cenobio di S. Filippodi Demenna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] i codici di macchine di Mariano di Jacopo detto il Taccola, il notaio senese appassionato di meccanica e in contatto per questo con Filippo suoi disegni le rocche di Otranto, Gallipoli, Taranto e l'aggiornamento di quella di Monte Sant'Angelo. Ancora ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Taranto, Macario, Navarrini e Vera Rol era consacrata e io, in tutta coscienza, me ne sentivo all’altezza» (Quando spunta la luna a Walterchiari, cit., p. 93).
Ma la realtà era molto più dura e i primi tentativi di vivere di De Filippo, Tognazzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] censi, quanti cioè non possiedono ricchezze fondiarie.
I manipoli
Rispetto agli eserciti greci, che accentuano il carattere chiuso della loro formazione, dando vita alla falange di tipo macedone divenuta, con Filippo II e Alessandro, base e sostegno ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] di fuori di Napoli. Gli ingaggi, anche di locali prestigiosi, fioccarono: l’Open Gate di Roma, inaugurato nel 1951 alla presenza di Elisabetta d’Inghilterra e Filippo Caravan petrol, 1960, al fianco di Nino Taranto, diretto da Mario Amendola) e ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] di Fiore, allora in grande espansione, e premiò la fedeltà del vescovo Filippodi Martirano con la concessione di un casale confiscato a un ribelle. Il primo consigliere diTaranto rebus Siculis, in Huillard-Bréholles, cit., I, 2, Paris 1852, pp. 893- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] scuola militare ellenistica e ne applica i dettami, innovandoli, sui campi d Filippo V, re di Macedonia.
Il fallimento della strategia di Annibale
Malgrado ciò, Roma rifiuta di . Nel 209 a.C. viene ripresa Taranto, mentre in Spagna, dove sono morti il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] Taranto conosce il pitagorico Archita, in Sicilia diviene amico di Dione, cognato del tiranno Dionisio I. Nel 387 a.C. fonda ad Atene la propria scuola di rimane vent’anni. Nel 343 a.C. Filippodi Macedonia lo nomina precettore del figlio Alessandro. ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] casali. C. conobbe un nuovo periodo di floridezza sotto i governi normanno e svevo, dopo che nel 1271), moglie diFilippo III l'Ardito, opera di scultore francese; nella delle Vergini, attribuita a Giovanni da Taranto (Itinerari per la Calabria, 1983 ...
Leggi Tutto