ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe diTaranto e Raimondo [...] di Hainaut, che gli portò in dote il principato d'Acaia, preteso anche da suo fratello Filippo, principe diTaranto le sue fonti napoletane, in Studi Albanesi, I(1931), p. 18; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di passione, Bari 1936, p. 16, nota ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Figlio diFilippo, principe diTaranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] questo fidanzamento, a Giovanna, figlia di Carlo di Valois.
Queste nozze si proponevano di assicurare al padre di Carlo il sicuro possesso del titolo di imperatore titolare di Bisanzio: Filippo, principe diTaranto, aveva, infatti, sposato poco prima ...
Leggi Tutto
Architetto e avventuriero della fine del 3º sec. a. C. Tradì prima la sua patria passando ai Romani, poi i Romani stessi (212), sino a che trovò rifugio presso Filippo V di Macedonia, che se ne servì come [...] ammiraglio: fu però lo stesso sovrano a sbarazzarsene per la sua indecisa condotta di guerra contro la flotta dei Romani e dei loro alleati (199-8). Ateneo gli attribuisce l'invenzione della macchina d'assedio sambuca. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Amiens 1741 - Taranto 1803); ufficiale di artiglieria (fino al 1788); poi segretario diFilippo d'Orléans; membro del club dei giacobini, fu nuovamente militare (1792) e servì come [...] 'éloge de M. le maréchal de Vauban (1786), e quelle letterarie, fra le quali ricordiamo Pièces fugitives (1787) e i libretti di due opéras-comiques: Ernestine, rappresentata nel 1777, e La Matrone. Nel 1903 fu pubblicato De l'éducation des femmes, da ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] garibaldino, deputato di sinistra alle legislature IX-XIII (Bari, Campi Salentina, Taranto).
Il San i suoi direttori Felice Romani (v.), Giuseppe Torelli ("Ciro d'Arco", di Arona; 1817-1866, scrittore); Giuseppe Massari. La Gazzetta ufficiale, Filippo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di bronzi (Capua), e di vasi di terracotta (Pozzuoli, Ischia, Cuma), di vetro (Cuma, Sorrento, Pompei). La Puglia produceva lana ricercatissima (Taranto del regno di Luigi Filippo, scoppiò la prima fabbrica, che presto raggiunse i 2000 fusi, e qualche ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] (Metaponto, Taranto, Lipari, I si ricordano agronomi valenti. Nel sec. XIX fiorirono numerosi scrittori di cose agricole, che gettarono le basi della moderna agricoltura. Tali sono: Paolo Balsamo, Giovacchino Carradori, Raffaello Lambruschini, Filippo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] divenne un satellite della Francia, non bisogna dimenticare che il desiderio di scuotere il suo duro giogo fu vivo nello stato sabaudo, ebbe i suoi martiri nel padre Monod e in Filippo San Martino d'Agliè e costituì le secret, direbbe uno storico ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Taranto-Brindisi. La più ampia è quella della pietra di Brindisi, di quindici righe. Appartengono al sec. II-I. Le iscrizioni sicule sono soltanto tre di cui solo quella di Centuripe è abbastanza ampia, di posteriori: Filippo Schiassi, Carlo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , si erano venute man mano sostituendo nuove disposizioni (contenute, per es., nell'Ordinanza diFilippo Augusto del 1209), in virtù delle quali anche i fratelli cadetti avevano parte alla divisione del feudo, ed essi pure si consideravano ...
Leggi Tutto