FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] il tribunale diTaranto. Venne nominato nel 1923 consigliere di corte d'appello, nel 1928 presidente di sezione presso il tribunale di Roma e nel 1929 consigliere di Cassazione. Nel 1936 divenne presidente di sezione della Corte di cassazione, carica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] cui concede nel febbraio del 1294 il principato diTaranto, dandogli in sposa (intorno al 1295) la figlia del despota d’Epiro Niceforo Ducas (?-1296), Thamar. Filippo porta in dote i beni angioini di Grecia, compresi quelli detenuti nel principato d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] quale abbiamo già ricordato il Commento al I libro degli Elementi di Euclide.
Nella seconda parte del prologo al Commento, Proclo espone fra l’altro lo sviluppo della geometria greca a partire da Talete fino a Filippodi Mende in quello che è citato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] , le attese pontificie e quelle di Carlo I dovranno rimodularsi di fronte al mutato panorama internazionale prodotto di Luigi di Angiò-Taranto (1320-1362), secondogenito di Caterina di Valois-Courtenay (1303-1346), vedova diFilippodi Angiò-Taranto ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe diTaranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] Taranto da Federico III, sotto la custodia del conte di Potenza Giovanni di Guevara, per accogliere iI attraverso il nobile napoletano Filippo Coppola, si preparava a raggiungere clandestinamente Tours, fu arrestato e imprigionato nella fortezza di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] gli aveva ceduto – furono confiscati e assegnati a Filippo d’Angiò, figlio di Carlo II e principe diTaranto. Alla fine del 1294, Margherita perse anche i diritti fiscali che deteneva nella contea di Acerra.
Margherita morì tra il 12 luglio 1297 e ...
Leggi Tutto
Protonotaro
Beatrice Pasciuta
Magistratura già esistente nella prima età normanna, preposta al controllo dei notai addetti alla redazione degli atti della cancelleria regia ‒ un Filippo Protonotaro [...] di esaminare e creare i nuovi notai e di ricevere il giuramento da parte di tutti i giudici e i notai del Regno (ibid., pp. 739-740).
L'ufficio di Logotheta Riccardo diTaranto e l'ufficio di Logotheta Sacri Palacii nel regno normanno di Sicilia e d ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] 1200) scrisse sopra le leggi dei Longobardi; Riccardo seguì Carlo I d'Angiò nella guerra in Tracia; Guglielmo (1343) celebre dottore e vescovo; Leonardo (1357) fu inviato da Filippo principe diTaranto a conquistare la Romenia e l'Epiro e li ritenne ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] al 1302, della principessa Ithamar, figlia del despota dell'Epiro Niceforo I (m. nel 1296-1298), con Filippo principe diTaranto e di Romania (1294-1331), quartogenito di Carlo II d'Angiò (1285-1309).S. analogamente semitrasparenti disposti secondo ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , e da allora si intitolò anche conte di Piemonte.
Nello stesso periodo FilippodiTaranto poté acquistare il dominio sul principato di Acaia, che già il nonno Carlo I aveva rivendicato nella sua qualità di erede dei diritti della nuora, moglie del ...
Leggi Tutto