POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] incaricato da Clemente VI insieme con i cardinali Guillaume d’Aure e Gaillard de la Mothe di indagare sull’omicidio di Andrea d’Ungheria e sulle accuse rivolte alla regina Giovanna e a Luigi diTaranto. All’inizio del mese di agosto 1350, il papa gli ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] 1297-1301 e in seguito (cfr. Caggese, I, pp. 9-15, 44-50, 110, di Pietro conte di Eboli e di Carlo d'Acaia, il giovane figlio diFilippodiTaranto, caduti nella battaglia di Montecatini (1315), rispettivamente fratello e nipote di R., ma anche di ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] , S. Moisè, 28 dicembre 1796) e Il principe diTaranto (Filippo Livigni; Parma, Ducale, carnevale 1797). In genere, furono era stata negata dagli organi competenti per i pesanti addebiti di bonapartismo che gravavano su di lui.
Il 29 marzo 1821 ebbe ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] di Capua, Riccardo I e Giordano (1062-1079), i quali facevano apporre sui propri sigilli leggende in latino, dal principe diTaranto limitrofi. Più tardi, Filippo se ne servì in varie circostanze al fine di esercitare il ruolo di 'augusto', come per ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] 28, 10-13).
Flaminino: la sintesi tecnico-strategica della guerra tra Filippodi Macedonia e i romani, nel 198 a.C. (III x 21-24), ha riscontro «non i titoli illustrono gli uomini, ma gli uomini i titoli» (Discorsi III xxxviii 4; cfr. Taranto 2009, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Sicilia; in cambio la regina gli prometteva di investirlo del principato diTaranto devoluto alla Corona dopo la morte dell'ultimo principe Filippo II. Il matrimonio fu concluso, in presenza del papa, dai procuratori di Giovanna I e del B. il 28 dic ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] . Cataldo della cattedrale diTaranto con le statue di S. Domenico, S. Filippo Neri, S. Francesco d’Assisi, S. Francesco di Paola, S. Irene e S. Teresa d’Avila nelle nicchie del vano principale, terminate nel 1773 e tra i culmini della sua produzione ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] stesso anno, la regina lo ammise fra i familiari della sua corte (ibid., giugno 17; settembre 9; ottobre 5, 20 e 24; dicembre 1 e 4). Il Trenta fu poi nominato governatore «vicegerentem», del Principato diTaranto (ibid., 1418 ottobre 20).
Non è ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Estrées che era stato a Napoli al seguito diFilippo V, il D. si recò a diTaranto, affreschi con l'Apoteosi di s. Cataldo e, nella chiesa di , 313 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 131, 169 s., 184, 205, 211 ss., 220 ss., ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Epicuro (di cui si conoscono diverse varianti), Tolomeo, S. Ambrogio, Archita diTaranto ( con tema analogo all’opera di Floriac, per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Fano (Susinno, 1724, 1960 metà sec. XVIII), t. I, centuria I, c. 16, n. 14 ...
Leggi Tutto