GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] di Tortona, di Alessandria e di Asti per sollecitare quelle Comunità a fornire i contingenti di fanti, di guastatori e didiSavoia.
Da un documento del 5 apr. 1440 risulta che fu incaricato di condurre dal Mantovano al lago didi Milano, Filippo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] 1714 registrò la morte della regina di Spagna, Maria Luisa diSavoia, e l'arrivo, in dicembre, della nuova moglie diFilippo V, Elisabetta Farnese, oltre alla resa definitiva, dopo circa otto anni di resistenza, di Barcellona al sovrano, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] di S. Solutore a Torino per la località di Calpice, garantendo al monastero la protezione dell'Impero contro i conti diSavoia maestro camerario di Terra di Lavoro Guglielmo Turriono, di eseguire la sentenza della Magna Curia contro Filippo Ursone da ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] di collaborare con il primo architetto Filippo .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari, mazzo58 Cev-Cha A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi,editti,manifesti della Real Casa diSavoia, III, 2, Torino 1827 ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] si arruolò nell'esercito spagnolo diFilippo V come aiutante maggiore e a Rimini la moglie con i figli. Francesco fu uno dei comm. Luigi Davia, Bologna 1869; Campagne del principe Eugenio diSavoia, Torino 1892-1895, III-VI, passim (in partic., ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] di una serie di azioni militari che ne resero salda la fama, attestandone il valore.
Posto a presidio di Cremona, concessa da Filippo Maria Novarese delle truppe del duca diSavoia, alleato dei Milanesi, insieme con i condottieri Corrado Sforza e ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] di fronte ad Amedeo VIII diSavoia, quale arbitro della questione, le ragioni di .
I consilia di Liguriillustri, a cura di L. Grillo, Genova 1846, pp. 157-163; E. Bensa, Della vita e degli scritti di B. B., in Per il XXXV anno d'insegnamento diFilippo ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] Rossi; in seguito divennero tra i più ferventi suoi sostenitori, soprattutto sul piano finanziario, a cominciare da quando fu decisa l'organizzazione della poi fallita spedizione diSavoia. Anche se nell'opera di proselitismo della Giovine Italia il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] del 1478. Il B. fu presente alla replica che i duchi fecero a detti, ambasciatori il 26 marzo.
duchessa diSavoia, in Miscell. di storia ital., XXXI (1894), pp. 213 s.; L. Cerioni, La politica ital. di Luigi XI e la missione diFilippodi Commynes, ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] corte francese e intimo di Eugenio diSavoia-Soissons durante il soggiorno Filippo, che fu vicario di polizia a Torino nel 1764, ebbe inizio la linea dei Nicolis di 1705.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari, N, mazzo ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...