• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [1368]
Economia [16]
Biografie [943]
Storia [570]
Religioni [147]
Arti visive [125]
Diritto [73]
Letteratura [57]
Diritto civile [53]
Storia e filosofia del diritto [35]
Storia delle religioni [32]

BELLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI (Ballardi, Beilardi) ** Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] rendere l'omaggio feudale a Filippo il Bello per il ducato di Guienne., Né solo il monarca di Amedeo di Savoia e tra il 1305 e il 1306 Paganello di Poggio compiva due operazioni con i Gallerani, agenti presso la curia pontificia. La morte di Eduardo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo Giorgio Chittolini Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] proposte scritte di Filippo furono presentate, nei pressi di Calco, allo Sforza, che rispose a ognuna di esse, di Savoia. Nel marzo del 1450, quando lo Sforza fece il suo solenne ingresso in Milano, il B. fu tra i sei cittadini incaricati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – MICHELINO DA BESOZZO – GUINIFORTE BARZIZZA

LE MONNIER, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LE MONNIER, Felice Cosimo Ceccuti Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] di Luigi Filippo o più semplicemente spinto dal desiderio di fare fortuna in un altro paese grazie al mestiere di cui ormai era padrone, il L. decise di dopo: di tale avviso si mostrarono i giudici nelle L. vedeva in casa Savoia e nei suoi governi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – ARNALDO DA BRESCIA – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE MONNIER, Felice (3)
Mostra Tutti

BALBANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Camillo Gemma Miani Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] conservava un'autorità uguale a quella dei titolari. La ditta di Lucca e la rappresentanza alle fiere di Piacenza portavano i nomi di Francesco, fratello maggiore del B., e di Giulio di Filippo Balbani. Nel 1584-85 non era stato possibile concludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] da Turco Balbani. Terminati i negozi della fiera, compì un viaggio a Parigi e nel ritorno si soffermò in Savoia. Nel luglio 1564 era di ritorno a Lucca, in compagnia di Gerolamo Buonvisi. Nel maggio del 1565 fu inviato dallo zio Filippo a Lione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395. Il padre del G. era stato un esponente di [...] pur continuando a curare i propri interessi commerciali in Italia e in Francia, morendo l'11 sett. 1541; Tommaso, nato in Savoia il 27 ag. del G., Filippo, figlio del fratello Francesco, che fu alle sue dipendenze con compiti di sempre maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali