BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] identità del maestro dell'Offiziolo diFilippo M. Visconti con il di epoca avanzata. Nel 1951 aggiungeva al catalogo del miniatore una parte del breviario di Maria diSavoia Zeri, B. da Pavia: un salterio, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 50-52; P. ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] d'Austria, figlia diFilippo II di Spagna, moglie del duca diSavoia Carlo Emanuele e madre di Isabella che aveva sposato Alfonso III d'Este, nonché 136.000 ducati spesi da Francesco I per la leva dei soldati inviati a Milano nel 1645, su istanza ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] consiliarii et collateralis". Con esso Filippo del fu Mileto de Simeonibus, col consiglio di altri Simeoni, vendeva a Giovanni Francesco e al fratello Niccolò, per 9.450 fiorini diSavoiadi piccolo peso, tutti i diritti feudali e allodiali "in ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] i due volumi manoscritti con il tomo stampato); La caduta dei Longobardi,Poema eroico del sig. S. B. con argomenti esupplementi del P. D.Gio. Nicolò Boldoni,suo fratello alla Reale Altezza di MadamaChristina Duchessa diSavoia regina di Cipro ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa diSavoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] in feudo dai conti diSavoiadi prestare il giuramento di fedeltà a Filippo e ingiunse a quest'ultimo di desistere dalle sue pretese, nobiltà sabauda indussero il re di Francia ad inviare nel 1393 in Savoiai duchi di Borgogna, Borbone e Berry, che ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] Filippo Maria Visconti per le nozze con Maria diSavoia; nel 1434 fu di nuovo presso il duca a trattare il possesso di Tagliolo e di storia dell'umanesimo ligure del sec. XV non solo per i rapporti cui si è accennato e per lo spirito umanistico che ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] guerra mossa a Genova dal duca diSavoia, Carlo Emanuele I, alleato del re di Francia, nel contesto della guerra dei Trent'anni. Il D. istituì un magistrato di Guerra straordinario, con pieni poteri, composto di cinque membri sotto la sua personale ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] e con monsignor Filippo, conte di Bresse, spostandosi anche a Losanna ed a Ginevra, i risultati non furono . Colombo, Iolanda duchessa diSavoia, in Miscell. di storia ital., XXXI (1894), pp. 124 s.;G. Rossi, I Grimani di Ventimiglia,ibid., XXXVI ( ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] di perdere i suoi Stati. Doveva infatti rispondere direttamente all'iniperatore di tre gravi episodi: di aver prestato fedeltà a Filippo V; didiSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] di lettere filofrancesi.
Quando nell'estate la flotta francese, guidata dal principe Tommaso diSavoia , 71 s., 222 s., 317, 409, 417 s., 513; I. Fuidoro, Succesi del governo del conte d'Oñatte, a cura di A. Parente, Napoli 1932, pp. 36, 53 s., 84, ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...