BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] di Modena Guglielmo diSavoia rinunciava alla sua diocesi (C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 353) per assumere un'intensa attività di interveniva al sinodo provinciale di Ravenna tenuto dall'arcivescovo Filippo Fontana. Nel 1260 ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio diFilippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] a stipulare coi fratelli Filippo, Giacomo e Gian Luigi diSavoia uno schema di trattato in base al quale i tre sarebbero passati al servizio di Galeazzo Maria Sforza, e Filippodi Bresse - Filippo Senzaterra - sarebbe divenuto suo luogotenente ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] di Lorenzo de' Medici da parte di Sisto IV, la reggente Bona diSavoia inviò il C. a Napoli per tentare di allontanare Ferdinando IFilippo Beroaldo dedicò, gratificandolo come provvisto di un grande amore per le lettere ed i letterati ed ornato di ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato diSavoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] sostenne apertamente e con successo, contro il veto diFilippo IV, l'elezione a ministro generale del madrileno historique du VI arr. de Paris, VIII (1905), pp. 157 s.; Annales Minorum I, III, X, XVII, XXV-XXXI, Ad Claras Aquas 1931-1949, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] libretto al teatro Carlo Felice di Genova la sera del 26 dic. 1856, col titolo diFilippo II. L'esito questa I-332-1), e la Cantata alle LL. MM. Umberto e Margherita diSavoia (Genova, Bibl. d. Conservatorio, D. I. 20).
Fonti e Bibl.: Gazz. music. di ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] di Stato. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine civile diSavoia (di cui fu anche consigliere); fu membro dell'Accademia di , Arch. centr. dello Stato, Pres. Consiglio Ministri, 1.6.I.3580 [1925]; 5.6.1. 4444 [1926]; Ibid., Segret. ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] diSavoia: non solamente egli fu presente alle convenzioni firmate a Chambéry nell'agosto 1388 tra Amedeo VII e i conte Amedeo VIII, sotto l'occhio vigilante del duca Filippodi Borgogna, fu di nuovo richiamato nel Consiglio, dove si trova citato il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] i quali furono prodighi di promesse di interessamento e di mediazione ma non contribuirono a risolvere le questioni poste dall'ambasceria.
Del resto, la questione di Zuccarello - conteso tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia fu Filippo), e ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] . 1323 l'A. dovette pensare a nuove nozze: nel maggio 1323 progettò di sposare la figlia di Amedeo V diSavoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti di Francia e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] di Eugenio diSavoia, dietro consegna di 40.000 doppie invece delle 60.000 richieste.
Nella sua qualità di doge, il D. ricevette una dedica particolare: quella degli Annali della Repubblica di Genova, che Filippo chiesa di S.Maria della Sanità, i due ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...