FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia diFilippo IV e moglie didi devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II diSavoia oggetti d'arte per Leopoldo I ed ascoltò cantori e musici da ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca diSavoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo II di consolidava la propria posizione patrimoniale acquistando i feudi di Villarboit (1557) e di Monformoso (1561). Da allora la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] di Ravenna, ma la cosa non ebbe seguito.
Alla morte dell'arcivescovo di Ravenna Filippodi tempo - arbitro in una controversia tra il delfino di Vienne ed il conte diSavoia, sentenziando a favore di arcivescovo di quella città Ruggero Ubaldini; i due ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] - affinché osservasse le mosse del C. sventando qualsiasi possibilità di successo, invero assai improbabile, in quanto i suoi tentativi venivano osteggiati anche dal duca diSavoia, pure interessato all'acquisto del Finale. Quest'ultimo perciò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] che sosteneva le pretese di reggenza diFilippodi Bresse, sia del duca di Milano, sia del duca di Borgogna, come anche diSavoia decise di recarsi ad incontrare Carlo il Temerario, che nella sua avanzata contro i Cantoni si dirigeva verso la Savoia, ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] politica distensiva inaugurata dal re di Sicilia nei confronti del conte FilippodiSavoia, alla liberazione dei prigionieri sabaudi possesso del Brayda. Questi però non poté godere i frutti di tale successo: morì infatti prima dell'aprile dell'anno ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] diSavoia.
Dopo la prigionia tornò a Venezia, ma fu nuovamente accusato di contraffazione di documenti, e dovette quindi allontanarsi dalla città. Nel febbraio 1572 si trovava a Firenze sotto il nome di Celio, con il quale compare in tutti i ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] postumo che poteva avere dalla moglie Margherita diSavoia, oppure, in assenza di questo, la sorella imperatrice o uno dei figli di questa. Dopo avere inizialmente pensato al despota Giovanni, I. trasferì i propri diritti a Teodoro, che divenne ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippodi Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] Cosimo II, succeduto al padre nel 1609.
Il parentado con il principe di Galles Henry, accarezzato segretamente già nel 1603 da Ferdinando I e ambito anche dalle case diSavoia, Francia e Spagna, veniva prospettato nelle varie istruzioni al L. e agli ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Piemonte nel 1524, Pietro du Terrail, signore di Bayard.
In ogni caso già nel 1544 il C. ricevette i primi riconoscimenti da Carlo II diSavoia, con la donazione per un anno dei redditi di Busca, e dallo stesso Carlo V, che gli assegnò da Bruxelles ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...