Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] di carattere sociale ed economico. Autori come Filippo Turati e Napoleone Colajanni furono tra i primi divulgatori di questo indirizzo in Italia.
Le idee di capo di una rivolta, e Giovanni Passanante autore di un attentato a Umberto IdiSavoia, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] da identificarsi nella versione in distici diFilippo Beroaldo il Vecchio stampata a IdiSavoia nell'imminenza delle sue nozze e per la morte di Carlo Borromeo, con un sonetto che rievoca una storica cerimonia di ostensione della Sindone in onore di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] fin sotto le porte di Milano. Creato cavaliere, il M. continuò a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte diFilippo Maria Visconti (13 primavera del 1449, contro Ludovico IdiSavoia che tentava di strappare Novara alla Repubblica Ambrosiana. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] delle truppe di Francesco Idi Francia spinse i due fratelli a rientrare in Piemonte, dove i beni di famiglia erano stati Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto diSavoia, l'erede del Ducato.
Dopo il ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Chieppio e Iberti l'aiuto francese contro Carlo Emanuele IdiSavoia. Al cardinale il D. prometteva anche interessamento per rivelasse la corrispondenza con l'aiuto dei preti Agostino Filippi, parroco di S. Donato, e Gio. Antonio Anfosso. Nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] , a dare sua nipote Bianca in moglie al duca Carlo IdiSavoia, con il diritto alla successione nelle terre monferrine a nord di Stato di Torino, MonferratoDucato, m. XXV, n. 2, cc. 105-112. Cenni si possono anche trovare in Fra' Iacobo Filippo ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] primavera trionfante dell'inverno, su libretto di G. Orenzano, un tempo attribuito a Filippo San Martino conte d'Agliè, ), p. 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte di Carlo Emanuele IdiSavoia, in Carlo Emanuele I, Torino 1930, pp. 109 s ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Agostino Bucci e l'ospitalità diFilippo d'Este, genero del duca diSavoia Emanuele Filiberto e comandante della cavalleria sabauda. In quegli anni, l'I. prestava i propri servigi a Massa, alla corte di Alberico I Cibo Malaspina: nel 1579 si ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] genovese già esiliato, che, dopo una serie di agitate vicende, divenuto ambasciatore del re di Francia presso Carlo Emanuele IdiSavoia, era stato accusato dal rappresentante spagnolo a Genova di aver tramato contro la Spagna. Rifugiatosi il Marini ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] spagnolo al duca diSavoia in funzione antifrancese, vissuto dai Genovesi come un tradimento; in secondo luogo a motivo della bancarotta dichiarata dal re Filippo IV nel 1627, che mise in difficoltà gli investitori genovesi, i maggiori finanziatori ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...