GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] diSavoia, che fu viceré di Sicilia tra il 1622 e il 1624.
Il caso di Sciacca è stato pubblicato da V. Di Giovanni G.M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, p. 386; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1926, II, pp. 257 ss.; ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] Emanuele Idi recarsi a Madrid presso Filippo III di Spagna al fine di predisporre 1625, n. 3, f. 98; [V. Angius], Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 2, Torino 1841, pp. 947-949; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] 1484 lo Ch., insieme con Antoine Champion e con i vicari generali di Ginevra e di Tarantasia, ebbe un ruolo importante nella commissione incaricata di stabilire se Giano diSavoia dovesse partecipare ai sussidi con il suo appannaggio nel Ginevrino ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] dal duca Filippo II Senzaterra come membro di un'ambasceria, costituita dai più ragguardevoli personaggi della corte sabauda, che doveva incontrare a Vigevano l'imperatore Massimiliano I, intenzionato a costringere con le armi il duca diSavoia ad ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] di esperto e valoroso capitano, combatté per trent'anni contro i protestanti, prima al servizio della Lega cattolica promossa da Filippo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca diSavoia Carlo Emanuele I, per conto ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] Senato: le varie tappe del viaggio di Margherita Teresa, figlia diFilippo IV, che giunse a Milano nell Luis de Guzmán Ponce de Leon, ed i vani tentativi del nunzio Lorenzo Trotti per conciliarli per le mosse del duca diSavoia, Carlo Emanuele II, e, ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] di Saluzzo e di Monferrato e del duca diSavoia. Morto nell'agosto di quello stesso anno Filippo M Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-1454), in Arch. stor. lombardo, XXI, I (1894), pp. 86, 92, 111, 113 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] Filippodi Taranto e la sorella ed erede di Giovanna, Maria d'Angiò, vedova appunto di Carlo didi Durazzo dei reali di Napoli e la famiglia di Iacopo diSavoia Principe di Acaia, in Atti d. Reale Accad. d. scienze di VI e Giovanna Idi Napoli, in Arch ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] -ottobre 1600 presso Clemente VIII, in coincidenza con i negoziati condotti dal pontefice che porteranno, con l'assenso diFilippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducato diSavoia. Morì ad Arona il 19 ag. 1608.
Fonti ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] di Castro, ma non se ne conosce né la data precisa (secondo il De Rossi: 1435) né l'oggetto.
Insorti i Genovesi contro Filippo . Claretta, Un'impresa contro Genova sotto il regno del duca Ludovico diSavoia, ibid., XIII (1879), pp. 341, 343, 344, 358, ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...