Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] poter avere continuità territoriale con i domini napoletani. Vittorio Amedeo II diSavoia divenne quindi re di Sardegna nel 1720 e il 16 luglio di quell’anno arrivò a C. il primo viceré piemontese, Filippo Guglielmo Pallavicino delle Frabose, duca ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] iFilippo V era riconosciuto re di Spagna, ma la fine del conflitto segnò la fine della preponderanza spagnola in Italia (ducato di Milano e Regno di Napoli) e nei Paesi Bassi in favore di quella austriaca, nonché la crescita del ducato diSavoia ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] , pur non essendo stato mai conte diSavoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii Pietro II e FilippoI; sotto il governo di quest’ultimo, resse i domini subalpini, cui aspiravano Guglielmo VII di Monferrato e Carlo d’Angiò. Per ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ), nipote del duca d’O. Luigi e figlio di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa diSavoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita, regina di Navarra; Adelaide (Parigi 1777 - ivi 1847), figlia ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] estesa a O e a N, dove si trovano i suoi quartieri industriali e il porto. U. ha diSavoia, e la Spagna, il 13 luglio 1713, con Gran Bretagna e duca diSavoia. Filippo V fu riconosciuto quale re di Spagna a condizione che le corone di Francia e di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] fu conferito al cardinale-infante Ferdinando, figlio diFilippo III di Spagna, nel 1633. A. Serenissima fu il titolo dei principi italiani, ma i duchi diSavoia ebbero quello di A. Reale per la pretensione sul Regno di Cipro. Nel 19° sec. in Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide diSavoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] di L. con l'infanta Maria Anna Vittoria, figlia diFilippo V didi Vienna (1738) e i successi in Oriente. La scelta di accentrare il potere nelle mani di Fleury fu a lungo avversata dalle favorite di L.: la contessa di Mailly, la contessa di ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] , s’impadronì di Barcellona (1697). Nella guerra per la successione di Spagna, batté Eugenio diSavoia a Luzzara (1702 . Caduto in disgrazia, passò in Spagna dove, al servizio diFilippo V, vinse a Brihuega e Villaviciosa (1710).
Fu generale anche ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] ) per i Guisa e difese la città contro Enrico IV; inimicatosi Carlo di Lorena, duca di Mayenne, abbandonò Parigi e tentò invano di costruirsi un principato nel Delfinato. Il fratello Henri (Parigi 1572 - ivi 1632) servì il duca diSavoia, suo cugino ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella diFilippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] di Raimondo Montecuccoli e di Eugenio diSavoia al secondo assedio di Vienna (1683), si concluse con la pace di guerra di successione spagnola, a unirsi con l'Inghilterra e i Paesi Bassi contro la Francia; cercò così di salvaguardare i diritti ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...