ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] il ducato uno dei campi di lotta, Filippo V di Spagna ed il principe Eugenio diSavoia combattevano per l'occupazione delle già contese terre di Luzzara e Bozzolo. Di nuovo ad A. I. venne lasciato l'incarico di risolvere la situazione. Assistita dal ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] , figlia di Umberto II conte diSavoia, cognata del re di Francia Luigi Filippo, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1748-65), ha inizio la casa dei B. di Parma e Lucca. I B. di Parma si trasferirono poi in Toscana con il re di Etruria Ludovico I ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte diSavoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] fu la regina la mediatrice della riconciliazione, del resto solo parziale. A. diSavoia, che aveva avuto il grande dolore di perdere il suo primogenito Filippo, caduto da cavallo in Parigi, poté assistere alla sacra unzione del secondogenito, che ...
Leggi Tutto
Tommaso I Conte diSavoia
Tommaso I
Conte diSavoia (n. 1178-m. 1233). Successe al padre Umberto III nel 1189. Durante il suo lungo governo riuscì a ottenere concessioni dagli imperatori approfittando [...] del conflitto tra Filippodi Svevia e Ottone di Brunswick; così ampliò e consolidò lo Stato, acquistando Chambéry e ottenendo il titolo di vicario imperiale di Federico II sul territorio piemontese. ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele IdiSavoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] i suoi fratelli, allo scopo di completare la sua educazione, ma anche con la speranza (presto caduta per la nascita dell'erede al trono) che potesse essere destinato alla corona di Spagna; ne fu richiamato (1605) dopo la morte del fratello Filippo ...
Leggi Tutto
Poeta (Torino 1578 - ivi 1646), gentiluomo del duca Carlo Emanuele IdiSavoia; a lui il duca affidava le proprie opere letterarie da limare e compiere. Ambasciatore diSavoia a Roma (1627-37), intorno [...] a lui e al card. Maurizio diSavoia si riuniva l'Accademia dei Desiosi. Richiamato a Torino, fu nominato sovrintendente alle Finanze e precettore del futuro Carlo Emanuele II. Arrestato dai Francesi insieme al nipote Filippo (v.), fu però subito ...
Leggi Tutto
Senatore (m. 1587) del Ducato di Milano, fratello del pontefice Gregorio XIV; barone di Valsassina e poi conte della Riviera del Sacro Romano Impero, fu creato da Filippo II senatore e consigliere segreto; [...] svolse missioni diplomatiche alla corte di Carlo Emanuele IdiSavoia. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] All'inizio di maggio si recò a Torino dove, a nome di Sisto V, tenne a battesimo Filippo Emanuele, figlio del duca Carlo Emanuele I. Di nuovo Ferdinando Idi Toscana e dal duca Carlo Emanuele IdiSavoia. Di scarsa efficacia si rivelarono invece i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele IdiSavoia.
Alfonso, [...] Filippo III alla nipote Isabella diSavoia all'epoca del matrimonio con Alfonso d'Este.
Trattare il contenzioso economico e tenere presente la dignità della casa d'Este che chiedeva il conferimento del titolo regale di cui già si fregiavano iSavoia ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] doge nell'aprile dell'anno successivo) nel governo di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico di Carlo Emanuele IdiSavoia, preoccupazione costante della Repubblica. Sul versante privato ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...