DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] nel 1621 non solo fu incaricato di tenere l'orazione per i funerali diFilippo III, ma intervenne più volte durante questo periodo scrisse un Ragguaglio di risposta a quello redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del duca diSavoia, in cui il D. ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] ad Ivrea - ove ebbe uno scambio di messaggi con il duca diSavoia - mosse verso oriente prendendo la Bustelli, Sulla decollazione di F. B. conte di Carmagnola, Cesena 1887; I. Raulich, La prima guerra fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti, in Riv ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] da G. e Filippo Maria, il conte diSavoia, il principe di Acaia, Cabrino Fondulo e il governatore francese di Genova, Jean le statuti, reg. 2; Codex Italiae diplomaticus, a cura diI.C. Lünig, I, Francofurti - Lipsiae 1725, coll. 426-432, 434- ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Filippo Eustachi, fece sottrarre il duchino Gian Galeazzo, trasportato nel castello di porta Giovia, alla tutela della madre. Il C. fu immediatamente convocato e gli furono esposti i 492, 542, 680; Z. Arici, Bona diSavoia…, Torino s.d. (ma 1935), pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] i suoi compatrioti gli permisero di ottenere, per qualche tempo, un miglioramento della situazione, non tale, tuttavia, da impedire che egli stesso si battesse in duello col duca di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito di Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] 1897, pp. 106 ss.; A. Segre, I conti diSavoia e lo scisma d'occidente, in Atti d. Accad. reale delle scienze di Torino, XLII (1906-1907), pp. 575-610; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti, in Bollett. d. soc ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] nel 1542. Se la ragione effettiva della rottura della tregua di Nizza da parte di Francesco I fu l'investitura del ducato di Milano concessa da Carlo V l'11 ott. 1540 al principe Filippo, l'occasione fu offerta proprio dall'A., che aveva fatto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di Maria Luigia diSavoia (1714), italiana come lui, amata consorte ed ascoltata consigliera del caratterialmente fragile Filippo capitali europee.
Fonti e Bibl.: A. Vianti, F. I F., duca di Parma e Piacenza, in Strenna piacentina, III (1877), pp ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia diFilippo, reggente [...] sempre più sfumato con i successori. Sia Francesco III sia il figlio E. cercarono di abbandonare la politica di neutralità passiva seguita dal loro diretto predecessore per tentare - sull'esempio ispirato dai Savoia - di destreggiarsi tra gli opposti ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] ultimato il primo volume della vasta biografia del duca diSavoia commissionatagli dalla casa editrice Paravia come avvio di una collana storica appositamente pensata per raccogliere "i fasti gloriosi della Dinastia Sabauda" (A. Segre, Emanuele ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...