FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] episodio che aveva visto l'arresto di certi mercanti lucchesi diretti alla fiera di Lione nel 1480, per i quali il F. si adoperò presso il papa per ottenere lettere indirizzate ai sovrani di Francia e Savoia e ai magistrati piemontesi in favore degli ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] Doria, dei Savoia, dei duchi di Modena, del cardinale Antonelli. Dall'atto di morte risulta che di Roma (Hutzel 187.895), indicato nel palazzo vescovile di Rieti, ma oggi non più reperibile. Roma, Istituto romano di S. Michele: S. Pio V e s. Filippo ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] , col Visconti, con lo Sforza, l'Aragona, e persino coi Savoia.
La Repubblica chiese al papa la sua testa, supplicandolo di chiedere informazioni sull'infame a chi volesse.
La morte del C. rese inutili i desideri dei concittadini, e il 3 dic. 1449 il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] Patria del Friuli.
Si trattava di uno fra i reggimenti di Terraferma più piccoli e meno "l'affetione" di Venezia per Filippo II e non mancò di far visita al reg. 4, c. 113v; Lettere degli ambasciatori, Savoia, b. 28; Notarile, Testamenti, b. 1260, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] C. venne ufficialmente nominato familiare diFilippo Maria, e ricoprì due anni dopo l'incarico di commissario ducale a Lecco. Le contingenze del momento portarono nel 1446 il consortile dei Cocconato a prestare fedeltà ai Savoia; a questo scopo anche ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] di personaggio influente presso il papa, il B. cercò di favorire in ogni modo Firenze nelle gravi congiunture della lotta contro Filippo , la sua stessa vecchia amicizia con Giovanni XXIII - i cui stretti rapporti con Giovanni de' Medici sono noti ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Piccinino, inviato in Toscana dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, per distogliere Francesco Sforza che Parma al figlio Guido, che si recava contro iSavoia in guerra con il ducato di Milano. A quest'epoca dovrebbe attribuirsi la descrizione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] aveva occupato la Savoia e il Piemonte. Dopo la tregua di Nizza (giugno diFilippo II a Giovanni Carafa del principato di 1950, pp. 34, 102; F. Caracciolo, Il Regno di Napoli nei secc. XVI e XVII, I, Economia e società, [Roma 1966], pp. 310 s.; E ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] , quindi papa col nome di Benedetto XI. Morto Filippo Bonaccolsi, già vescovo di Trento, gli successe nel di Mantova. Mantova 1807, I, p. 347; II. pp. 2, 5-6, 8-9; A. Sordi, Memoria storico-critica del b. Iacopo de' Benfatti..., Mantova 1847; Savoia ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] di trittico (Madonna col Bambino tra S. FilippodiSavoia e Visconti. Il 4 ott. 1499 entrò in società con Antonio Cagnola, Zanino da Mortara e i De Rossi, che poi si ritirarono, per dipingere gli stemmi del re di Francia.
Nel testamento di ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...