BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] d'Austria nelle Fiandre, alla regina di Francia Anna d'Austria ed a Filippo IV. Quest'ultimo compensò i servigi del B. concedendogli il titolo di duca sulla sua terra di Ripacandida e creandolo cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo.
Durante la crisi ...
Leggi Tutto
CLOPPET, Jean
François-Charles Uginet
Nacque tra il 1410 e il 1420, probabilmente a Bourg-en-Bresse. Il C. infatti compare per la prima volta nel 1441 come borghese di quella città, nella riunione del [...] febbraio del 1491 era a Mondovì col nobile bressano Philippe de Luirieu, per far osservare tra i terzieri della città la pace ristabilitavi da FilippodiSavoia con la forza delle armi. Di solito, tuttavia, il C. risiedeva a Torino presso la duchessa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] . Fedelissimo a Filippo V, vendé la propria argenteria per aiutarlo a sostenere le spese della lunga guerra di successione e, in un momento critico di questa, trasse anche in salvo la prima moglie di quel sovrano, Luisa Maria Gabriella diSavoia. Dal ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa diSavoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, per espressa volontà del re di Francia, il quale sperava in tal modo di poter dare contemporaneamente fervevano i preparativi per il matrimonio della loro figlia Maria Luisa con Filippo V. Prova di tale attiva ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] del palazzo reale, disperso; e più tardi ebbe dal viceré di Sicilia Filiberto diSavoia l'incarico di dipingere i ritratti di Carlo V, Filippo II, Filippo III, Filippo IV, rimasti incompiuti se un documento del 1623 indica nel fratello Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] per Giovan Filippo Spinola, descrivendo la visita della regina Cristina di Svezia alla corte dei Savoia (Schede Vesme per la storia della pittura, G. B. Castiglione, Monzambano 1971-73, I-II, ad Indices; L.Alfonso, G. B. Castiglione..., in La Berio ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Primogenito di Cristoforo e di Anna Panigarola, nacque a Milano il 2 apr. 1610. Addottoratosi in utroque iure a Pavia il 25 giugno 1632, il 3 gennaio dell'anno successivo [...] di Milano e quale incaricato di fiducia dei duchi di Mantova e diSavoia alla dieta imperiale di Ratisbona, fermandosi poi alcun tempo presso la corte di e Filippo, il quale si distinse al servizio di Carlo II di Spagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] di costui Margherita diSavoia e, dal 1431 fino alla morte, diFilippo Maria Visconti duca di Milano 2, ibid. 1915, p. 569); G. c. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1847, p. 47; A. Maragliano, Biografia e profili vogheresi, Voghera 1897 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacomo
Letizia Vergnano
Medico dei principi di Acaia dal 1320 circa, le notizie certe su di lui cominciano dal 1324, anno in cui era medico del Comune di Moncalieri. Trascorse gran parte della [...] per il principe Giacomo di Acaia, intitolato De sanitatis custodia;in occasione della nascita diFilippo d'Acaia da 855; C. G. Carbonelli, Come vissero i primi conti diSavoia, Casale Monferrato 193 I, passim; E. Wickersheimer, Dictionn. biograpique ...
Leggi Tutto
ANDREA da Palazzago (A. da Venezia)
Concetta Magliocco
Nato a Palazzago (prov. di Bergamo) ai primissimi del sec. XV, studiò a Padova, ove si laureò in medicina nel 1426. Medico e cameriere segreto di [...] diSavoia, forse per allacciare trattative riguardanti il concilio di Basilea. Nello stesso anno soggiornò presso la corte di Borgogna, ove fu favorevolmente accolto da Filippo 337; L. Laborde, Les ducs de Bourgogne,I, Paris 1849, pp. 349 s.; J. ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...