BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] definire le sue poesie come nate in una casa, ove i "cavalieri che quivi si ridussero come in luogo particolarmente convenevole religiose. Nel 1584 cantò il matrimonio di Carlo Emanuele diSavoia con Caterina Margherita d'Austria nel sonetto ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] nell'agitata vita politica senese. Il cavalierato ne accompagna di frequente i nomi, come è appunto il caso di Lorenzo. Filippodi Buoninsegna diFilippo fu creato cavaliere nel duomo di Siena, insieme con un concittadino, da Federico figlio del ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] dopo le nozze. Il 28 genn. 1501, con una solenne cerimonia nella chiesa di S. Maria di Tenda, sposò Renato detto il Gran Bastardo diSavoia (era figlio naturale del duca Filippo II Senza terra e fratellastro del duca Filiberto II il Bello). Dopo la ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio diFilippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] : Il principe ereditario duca di Calabria, a mezza figura, e La principessa Maria Cristina diSavoia, seduta con un libro i ritratti del Generale Clary, del Marchese Tommasi, di Monsignor Olivieri (1830), di donna Caterina de Simone, di ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] solo nel 1618); si trattava di mostrare a Filippo III la buona intenzione e la i feudi e il ruolo del L., ma nel 1627 cadde in disgrazia. Il feudo di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso diSavoia principe di ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] potrebbe annoverare tra i più benemeriti viceré di Napoli, se in lui, a somiglianza del suo modello Filippo Il, non i contrasti con i cavalieri di S. Lazzaro (fusisi poi con quelli di S. Maurizio e sottoposti al gran magistero dei duchi diSavoia), i ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] al servizio stabile del duca diSavoia avvenne, tuttavia, solo nel 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del duca di Lorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario di Carlo Emanuele I, dei suoi figli e dei ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte FilippodiSavoia. [...] che FilippodiSavoia prestò all'arcivescovo di Vienne; nel dicembre dello stesso anno fu teste all'accordo tra Beatrice diSavoia, moglie di Gastone di Béam, ed Umberto de La Tour, riguardante i reciproci diritti sulla contea di Vienne e di Albon ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] Militò soprattutto in Francia, al servizio di Francesco I, per il quale partecipò a moltissime campagne, tra cui quella conclusasi con l'occupazione di parte del Ducato diSavoia (1536). Con l'arrivo in Francia di Caterina de' Medici, andata sposa al ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, voll. 3, Torino 1868-1869, passim; A. D. P., Il testamento di M. R. Cristina di Francia e il conte F. d'A., in Curiosità e ricerche di storia subalpina, I (1874), pp. 369-372 ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...