GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] la propensione inglese a rafforzare il duca diSavoia per controbilanciare il peso dell'Austria in Italia; tentò cioè di fare dello Stato farnesiano il portavoce degli altri prìncipi italiani, i quali però non appoggiarono affatto la diplomazia ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] presso il Duca diSavoia), del Duca di Borbone, e d'altri principi" (ibid., p. XII).
Rappresentante di una delle più ragguardevoli famiglie di Conegliano, al D. si rivolse il podestà nel 1532 e nel 1536, perché coordinasse i preparativi per una ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] di Rivoli del 1635. Nella seduta del 22 febbraio, mentre il conte Filippo d'Agliè riteneva che si dovesse accettare la stipulazione di ; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] che, com’era stato con i Borboni, anche con iSavoia «se dijúna» (si digiuna); che in Calabria la luna «va sempi alla mancánza,/ e non c’è cchiú speranza / ca nd’irgímu» (va sempre calando e non c’è alcuna speranza di risollevarsi, Poesie, cit., 1978 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice diSavoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] seguito in Provenza per ottenere il consenso della madre di B., Beatrice diSavoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo de Villeneuve e Alberto di Tarascon, ai primi di ottobre l'imperatore Federico II mandò in Provenza con quattro ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito diFilippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] dopo il fallimento della spedizione in Savoia, quando gli pose, con un casa materna di palazzo d’Adda sul corso di porta Tosa. Lì i due amici (1932), 1, pp. 45-100; D. Spadoni, Filippo Pistrucci e la sua famiglia, in Rassegna storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] Luigi diSavoia, senatore di Roma, e fu presente in S. Giovanni in Laterano alla turbolenta incoronazione didiFilippo d'Alba, e, nel 1344, alla testa di 500 armati, fu mandato dal governo senese contro i conti di Santa Fiora, che minacciavano di ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] fulmina i demoni (1844), Un voto alla Madonna (1845), commissionata da Giulia Colbert marchesa di Barolo, Sacra Famiglia da Antoon Van Dyck (1845), La Madonna del Rosario con s. Francesco di Sales e la beata Margherita diSavoia (1847), di proprietà ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Fieschi in estasi e per la "chiesa del re di Spagna" a Madrid un Crocefisso con vari santi; per il principe diSavoia dipinse Virgilio che compone l'Eneide (Oretti).
Eseguì affreschi - con i quadraturisti bolognesi T. Taroni e A. Zaccarini - e tele ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] il favoloso racconto delle guerre fra Bosone d'Arles e i Genovesi e la stessa esposizione della genealogia dei conti diSavoia, così come dal Supplementum Chronicarum di Iacopo Filippo dei Foresti ricava notizie sulle origini leggendarie dei Visconti ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...