PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] vantare tra i propri studenti sia diSavoia, potrebbe tuttavia essere stato causa, di lì a poco, di una seconda improvvisa destituzione a vantaggio didi biblioteca e la cultura a Milano nel Quattrocento, Milano 2002, pp. 164, 413; A. Ganda, Filippo ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Filippo, anch'egli notaio, e Carlo Stefano.
Carlo Stefano, nato a San Giorgio Canavese il 6 dic. 1757 e morto a Milano il 1° maggio 1815, fu medico e scienziato. Professore didi entrare in contatto con numerosi scienziati europei fra idiSavoia, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] 'elevazione diFilippo Boncompagni alla porpora, nel 1572. Lo scritto venne successivamente pubblicato nel 1598, a Milano, nel Tesoro politico raccolto da Comino Ventura (cc. 237-254).
Alcuni anni dopo, dietro invito diI. Boncompagni, duca di Sora ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] del quartiere militare dello squadrone di stanza a Carignano del reggimento di "Savoia Cavalleria". Anche qui il progetto fu del Feroggio, ma i primi calcoli di spesa orientativi furono richiesti al F., il quale procedette ad un sopralluogo ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] di Chiarini, il quale era stato chiamato dal principe Eugenio diSavoia per con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera, 1990, pp Fonti e Bibl.: Mirandola, Duomo, Archivio parrocchiale, L. I.Battezzati dall’anno 1644 a tutto Febrajo 1675, c. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] dalla conquista di Asti e, di contro, aveva aumentato le preoccupazioni di chi, come Amedeo VI diSavoia, più Monferrato Secondo Ottone. I negoziati, cui partecipava anche Filippo Cassoli di Reggio professore allo Studio di Pavia, furono lunghi ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] distinto anche nel genere ritrattistico.
Del F. si ricordano anche le miniature su pergamena con i ritratti di G. Verdi e del principe Tommaso diSavoia, decorati con pregevoli fregi a rilievo in oro, secondo una pratica antica della cui riscoperta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di Nizza al conte Amedeo VII diSavoia nel 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo di Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di VIII per il matrimonio della figlia con il duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Il G. morì a Nizza nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] il matrimonio con la figlia di Nicolò Grimaldi, ricchissimo banchiere diFilippo II, nonché proprietario dello splendido Torino per difendere i diritti genovesi su Villafranca contro le mire del duca diSavoia e per ottenere il rilascio di due navi ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Giacomo Fontana di Vasco e dal marchese Filippo Tana d’Entracque, fedelissimi del re, i quali negoziarono Real Casa diSavoia, m. 39, 40; ibid., Cerimoniale, Funerali, m. Idi Addizione, 2, 3; ibid., Cerimoniale, Cariche di corte, m. Idi Addizione, f ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...