LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] quali però si ignora il grado di parentela con il Litolfi. Come il L., anche i suoi fratelli, Girolamo e Claudio, diSavoia - assecondate da Filippo II, ormai rassegnato alla quasi certa mancanza di eredi da parte della regina Maria - con lo scopo di ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] esso dovette coincidere con la presenza in Spagna dei tre maggiori figli del duca diSavoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti diFilippo III, loro zio materno, dall'aprile 1603 al luglio 1606 (il 9 febbr ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito diFilippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] della lega italica; quindi a Napoli, e ancora presso la duchessa diSavoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a Venezia per la manifestata anche dal padre Filippo. Verso il 1487 Vitaliano cominciò a rivendicare i propri diritti alla libera ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] , dei re di Casa Savoia, insomma un vasto repertorio di figure che gli venivano suggerite dalle iconografie d’immagini da lui osservate sui libri, cartoline, scatole di cioccolatini nelle pasticcerie o, talvolta, dalle visite a qualche museo». (I. P ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] camera da letto di madama reale, raffigurante l'Apoteosi di Giovanna Battista diSavoia-Nemours (ibid., I, Milano 1989, pp. 116 s.; A. Griseri, I nuovi protagonisti della decorazione, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] legato alla città di Bruges e al duca Filippodi Borgogna, per sollecitarlo a assumere la guida di una crociata contro i Turchi. Nel precedente era stato nominato governatore di Genova dalla duchessa reggente Bona diSavoia) si ribellò agli Sforza, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] per concordare una linea comune al fine di fronteggiare l'azione militare diFilippo Maria Visconti. Nel 1423 la situazione formata da Firenze, Venezia, il duca diSavoia, il marchese di Monferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ottenuta anche ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] diSavoia per annettersi la città, a scapito delle pretese spagnole. Motivi di ordine religioso lo indussero a limitare i questione continuava ad essere discussa a Roma dal marchese di Cerralbo, inviato diFilippo Il, l'A. a Milano si mostrava ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] (1570-1573), II, Madrid 1919, p. 410; Nunziature diSavoia, I (1560-1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Acc. di scienze, lett. e arti di Palermo, XV (1954-55 ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] i da Correggio, Genova, il duca diSavoia, il marchese del Monferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare maggiori diritti sulle terre del vecchio Ducato in quanto genero del defunto Filippo Maria ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...