GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] era il duca Emanuele Filiberto, che sperava di unire quanto più possibile i Grimaldi di Boglio alla dinastia: non a caso testimoni per il Provana furono il marchese Filippo d'Este, genero di Emanuele Filiberto per averne sposato una figlia naturale ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] decisiva nella vita del B.; infatti nel marzo dell'anno successivo con i parenti di sua moglie, lo zio Benedetto Calandrini, marito di Maddalena Arnolfini, e Filippodi Giuliano Calandrini, fuggì in Francia per poter professare liberamente le idee ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] ebbe anche Anna e Filippo, il quale tuttavia mori di Firenze, quale pegno per la consegna dell'isola di Tenedo al conte diSavoia, secondo gli accordi di rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, 1, Venezia 1718, pp. 357, 381, 410 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] farsi chierico non compromise comunque i rapporti del G. con il regime sforzesco. Nel 1477, per esempio, egli ricevette da Bona diSavoia, vedova di Galeazzo Maria, il dono di una casa in Porta Ticinese, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro (ove ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] un piano per un attentato al principe ereditario Umberto diSavoia, allorché questi si fosse recato a Bruxelles in I (1953), 3-4, pp. 82-85 passim; A. Schiavi, Esilio e morte diFilippo Turati, Roma 1956, ad Indicem; A. Garosci, L'attentato di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] pala con la Vergine e i ss. Lorenzo e Filippo Neri nella parrocchiale di Crevola presso Varallo; due tele con episodi della Vita di s. Rocco a Rastiglione di Valduggia; la pala di S. Antonio nella chiesa di Montrigone di Borgosesia; la Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] ad un cavaliere della corte di Torino sopra le concessioni fatte da' papi a i duchi diSavoia intorno a' i beneficii de' loro Stati sabauda del primo Settecento, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura di A. Griseri - G. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , ebbe modo di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, che l' diSavoia, a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., I (1877), pp. 99-124; D. Silvagni, Un capitano di ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] l'arresto diFilippo d'Acaia, nonostante questi possedesse un salvacondotto che gli permetteva di transitare liberamente 1882; E. Peverelli, IlConsiglio di Stato nella monarchia diSavoia dal conte Tommaso Idi Moriana ad Emanuele Filiberto, Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca diSavoia ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, p. 147 (le ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...