BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] , di una guardia, nel 1626.
Il 24 ott. 1627 il B. sposò Anna Colonna, figlia del connestabile Filippo e di Lucrezia Cofiegio, e sull'intervento del maresciallo di Toiras, legato al duca diSavoia Vittorio Amedeo; i tre avrebbero capeggiato con l'aiuto ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] guidati da Tommaso diSavoia, realizzò il disegno di fortificare la zona di Borgo Ratto, oltre i combattimenti, e di grano, garantito dai tredici mulini che esistevano nel quartiere al di là del fiume. Il conte di Fuensaldaña scrisse poi a Filippo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] comunque, il Farnese comunicava al D. che Filippo V gli aveva scritto di non essere disposto a ricevere l'inviato genovese a il principe Eugenio diSavoia aveva chiesto l'invio di un plenipotenziario genovese a Milano per definire. i singoli punti ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte diSavoia; la famiglia, [...] l'Albergati e con i rappresentanti della lega. Intanto si andava concretando l'intesa tra Amedeo VIII e il duca di Milano: la pace la cessione di Vercelli al duca sabaudo, ed il matrimonio diFilippo Maria con la figlia del duca diSavoia, Maria. Il ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] della venuta a Milano di Maria Teresa, figlia diFilippo IV di Spagna.
A partire dal forse all'artista dalla pratica di lavoro presso i Sacri Monti: anche in Savoia (Bonazzoli).
Dopo il 1676 il M. lavorò alle statue dell'altare della cappella di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] 260-C e D-1-12, 36-B-I-1-2, 261-B-5-1-2). La relazione di Spagna (in originale all'Arch. di Stato di Venezia, Senato,Relazioni,Spagna, b. 29) è edita in A. Gadaleta, Relaz. di Spagna del cav. P. A. C. ambasciatorre a Filippo V dall'anno 1735 al 1738 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] i preparativi per la spedizione in Inghilterra (1588) il C. ebbe il comando di ben sette reggimenti (ai suoi ordini fu anche il giovane Amedeo diSavoia perentori diFilippo II, vi inviò in tutta fretta il C. con il suo "tercio" in attesa di seguirlo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] della duchessa reggente, Maria Giovanna Battista diSavoia. Oltre al primogenito Francesco Filippo, a lui premorto nel 1693, di un terzo di tutti i beni feudali della famiglia; n. 2, nn. 4-5: due testamenti del D., 1696-97. G. G. Loya, Elogio di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] la Controriforma al cenacolo di s. Filippo Neri. Compì gli studi umanistici un reliquiario d'argento per contenere i resti di s. Flaviano e due pianete diSavoia qual depone in mani del Sommo Pontefice Alessandro VII Alessandro Crescentio vescovo di ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] naz. degli scritti... di G. Mazzini, IX, pp. 248-253); ed una relazione sulla spedizione diSavoia stampata in Risorgimento italiano, . Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1950-1951,ad Indicem, e A. Galante Garrone,F. Buonarroti e i rivoluzionari dell' ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...