CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] di riferire al duca diSavoia che "risultavano discare le sue ... perturbationi".
La posizione del C. a Torino divenne perciò sempre più difficile e i sulla inettitudine diFilippo IV, che viveva più nell'ozio che nelle occupazioni di governo, ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte diFilippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] , Valle San Martino, Valsassina e i passi d'Adda e quanto era stato precedentemente del ducato di Milano; così si pretendeva la restituzione di quanto, già appartenuto a Filippo Maria Visconti, era ingiustamente detto duca diSavoia. In ogni modo le ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] perché il F. era compromesso con i protestanti, sia perché il papa voleva risolvere la questione genovese con la mediazione del cardinale G. Morone. Per la pressione congiunta del nunzio e del duca diSavoia, Enrico III rinunciò infine all'intervento ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] i feudatari; rinnovava analogo atto il 6 genn. 1477 nei confronti dei nuovi duchi Bona diSavoia e Gian Galeazzo Maria, rispettivamente vedova e figlio di più reputato Filippo.
Consigliere di giustizia da alcuni anni al servizio del duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] principe Eugenio diSavoia Carignano Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ital., Roma 1874, p. 94; P. Mantegazza, Rio de la Plata e Tenerife, Milano 1876, pp. 345-348; G. Fumagalli, Bibliografia degli scritti ital. o stampati in Italia sopra ... i ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Arrigoni, della fazione antisforzesca, durante i tumulti che precedettero la cacciata di Ludovico il Moro.
Fu nipote di Pietro, consigliere ducale e siniscalco generale della duchessa Bona diSavoia, e di Giacomo, dal 1459 prevosto dell'abbazia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] dell'alleata città estense (1483); quindi, cessate con la pace di Bagnolo (7 ag. 1484) le ostilità, fu inviato a Vigevano per discutere con i rappresentanti del duca diSavoiai termini del rinnovo dei trattati che Galeazzo Maria aveva stipulato, una ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Filippo Ala Ponzoni; Corsaro greco, ordinato nel 1839 da Antonio Pitozzi (Brescia, Pinacoteca civica Tosio Martinengo); Morte didi Venezia e più volte replicato negli anni successivi: per la viceregina (Maria) Elisabetta diSavoia Milano 1991, I, ad ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] aristocratica che aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in Tommaso diSavoia.
In realtà il C. rimase in carcere ben poco tempo dallo stesso Filippo IV sembrano, tuttavia, testimoniare che questa sua assenza non fosse dovuta a ragioni di infedeltà. ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. d. R. Soc. pavese distoria patria, III (1903), p. 242; B. Valimberti, Spunti storico-religiosi sopra la città di Chieri, I, Chieri 1929, pp. XXVIII, 261, 319, 400; F. Cognasso, Amedeo VIII, I, Torino 1930, p ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...