GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] maggiore, di Martino Longhi, fu realizzato grazie a un'ingente donazione del principe Filippo Colonna, nipote diSavoia, più interessati a sostenere la beatificazione del loro congiunto Amedeo VIII (l'antipapa Felice V), alla quale gli storici e i ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] diSavoia. L’anno successivo, anche il terzogenito Filippo (1563-1565) ebbe come padrino un esponente di casa ducale, il conte FilippodiSavoia sebbene avesse solo cinque anni, fu chiamato tra i primi cavalieri dell’allora istituito Ordine dei Ss. ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] una rimessa di 15 ducati al banco diFilippo Strozzi ne denuncia la presenza a Roma, forse la prima tappa di una sua ambasciata di Anna diSavoia, e la figlia del duca di Bretagna. In Spagna affrontò i marosi che rischiarono di scalzare, e poi di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] , "Illustrissimo Duci Ioanni Galeacio Mediolani Sexto", è un poema di circa 1200 esametri, diviso in quattro libri; i primi tre narrano le imprese, soprattutto militari, dei duchi Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza; il ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] con la speranza di riuscire a comporre i disaccordi tra il granduca e don Piero, azione che nella corte toscana venne interpretata come un tentativo di cercare un impiego in Spagna in grazia del favore dimostratogli in passato da Filippo II.
Nelle ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] doveva ratificare il trattato di pace tra Genova e il duca diSavoia. Il D. lo di mediazione. Cosi il D., l'anno seguente, venne scelto come ambasciatore straordinario a Filippo del 13 ott. 1645; ma i metodi adottati dovettero essere cosi duri ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerra di successione i tre rappresentanti del Ducato, tanto che il duca diSavoia incaricò il proprio ambasciatore a Vienna di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] di Modena, con alcuni cardinali a Milano e con il duca diSavoia a Torino. Per quanto riguardava la nunziatura di e pericolosa malattia.Nel novembre 1636 Filippo IV decise che non era più 1703, coll. 197 s.; I. Ursulinum, Inclitae Nationis Florentinae ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Asburgo nel 1700, che lasciò il Regno a Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, anziché all’arciduca Carlo, secondogenito i più riuscirono a fuggire, come lo stesso Pansuti, riparando dapprima nel Mantovano presso l’accampamento di Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] di fama, si trasferì a Genova nel 1581; suo figlio Filippodi parte genovese di avvenimenti storici controversi, come la guerra del 1672 contro Carlo Emanuele diSavoia o come la congiura di (m.r. IV, 3, 23)i Successi tra la Francia e Genova, 1684 ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...