• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1011 risultati
Tutti i risultati [1857]
Biografie [1011]
Storia [704]
Religioni [180]
Arti visive [173]
Diritto [105]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [54]
Letteratura [67]
Geografia [39]
Storia e filosofia del diritto [45]

GRIMALDI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Catalano Riccardo Musso Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415. Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] 'assetto del piccolo Stato. Giovanni, infatti, nell'intento di porre fine ai tentativi sabaudi di impadronirsi dei suoi domini, aveva accettato di fare atto d'omaggio a Ludovico di Savoia per i feudi di Mentone e Roccabruna; allo stesso tempo, si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVÌ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Giorgio Bruno Anatra Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] di Emanuele Filiberto di Savoia con la flotta spagnola di cui era ammiraglio per ottenere di dire - per l'intervento del valido di Filippo IV, Luis Mendez de Haro, il quale di Madrid e i principi frondisti: è probabile che egli abbia gonfiato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO IV DI LORENA – ISOLA DI SARDEGNA – SESSANTOTTO – BARCELLONA

GIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLI, Francesco Giovanna Uzzani Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta. Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] di seguire all'Accademia di belle arti di Firenze gli insegnamenti di Antonio Ciseri e di Enrico Pollastrini. Esordì nel 1868 a Firenze con il dipinto Carlo Emanuele di Savoia scaccia l'ambasciatore spagnolo don Luigi Gaetano ambasciatore di Filippo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO POLLASTRINI – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] truppe di Filippo Maria Visconti. All'infuori di questo I, c. 324r; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 2534/100: Ristretto delle Rivolutioni del Reame di Cipro e ragioni della Serenissima Repubblica di Venetia e casa di Savoia sopra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di Nicola Raponi Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] i contrasti tra i due, l'A. continuò a sperare in un successo della sua azione, finanziando il Bellegarde e dando notizia delle sue rinnovate manovre, per mezzo del cardinale de Granvelle, allo stesso Filippo di Emanuele Filiberto di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] dopo venivano imprigionati all'Aquila Filippo Alfieri e G. A. Pica, accusati di essere suoi complici. Il G. Carignani, Tentativi di Tommaso di Savoia..., in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), p. 704; A. Ademollo, I teatri di Roma, Roma 1888, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANGERI, Letterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGERI, Letterio (detto Lio) Gioacchino Barbera Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Roma del 1883 (Vittorio Emanuele II in costume da caccia, Umberto I in costume, Margherita di Savoia, Fulvia punzecchia la lingua alla testa recisa di Cicerone) e di Torino del 1884 (Testa di s. Girolamo e L'ultima cartuccia, entrambe in bronzo). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Cesare Vitale Fano POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone. Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] Lucca di Milano pubblicò i Frammenti per piano op. 2 di Pollini, elogiati da Filippo Filippi sul periodico di Savoia, tenne due concerti di musica antica in collaborazione con il musicologo Oscar Chilesotti. In quell’occasione ricevette gli elogi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – GAZZETTA DI VENEZIA – GUIDO ALBERTO FANO – GIOACHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

COLANGELO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANGELO, Francesco Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] napoletani, i quali attribuivano all'ascendente che avevano sul re preti "reazionari" come il C. e il Cocle, arcivescovo di Patrasso, oltre che alla influenza della regina Maria Cristina di Savoia, il clima di devozionismo e di oscurantismo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARBONI, Giacomo Giuseppe Sircana Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] , anche per i contrasti insorti tra lui e alcuni generali, spalleggiati da Ciano e da Filippo Anfuso, circa l'organizzazione del servizio. Fu destinato al comando dell'Accademia militare di Modena e della Scuola di applicazione di fanteria (18 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA D'ETIOPIA – GUERRA DI LIBIA – GALEAZZO CIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 102
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali