JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] diSavoia Nemours, di cui fu realizzata solo quella di S. Cristina (1715-18).
Connotati da grandi significati simbolici entrambi i " fu consacrata dalla sua chiamata a Madrid da parte diFilippo V, per la progettazione del nuovo palazzo reale, nella ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] . era a Genova ad attendervi fino al 26 Bona diSavoia, la sposa di Galeazzo Maria che poi scortò a Milano, dove il i fratelli del duca defunto, a eccezione diFilippo Maria (uomo senza ambizioni politiche, al punto di rinunciare al titolo di conte di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita diFilippodi Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] padana per lui e per lo stesso conte diSavoia, i due oratori fiorentini non riuscirono a convincere il questa volta con Filippo Alamanni. I due oratori dovevano non solo cercare di risolvere i problemi sollevati dall'annessione di Castrocaro, ma ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] l'archeologo fiorentino Filippo Buonarroti, Alessandro con Mencken. Due lettere inedite documentano i rapporti di stima e di amicizia tra il G. e lo Huyssen ,con dedica al "serenissimo principe Eugenio diSavoia", il Della tragedia libro uno, ancora ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Repubblica lucchese, ebbe un abboccamento con il duca diSavoia; raggiunse infine Anversa, dopo un'ulteriore fermata a ebbe sede nella sua casa; l'altra, diFilippo Balbani, che assunse i nomi dei figli di lui "Orazio e Federigo Balbani e C.". Anche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] della Serenissima presso il duca diSavoia, per un triennio, dal Non c'è, di per sé, in Filippo III, re "cattolicissimo" genn. e 1° apr. 1613 e del 28 genn. 1614; 1993-1994, Materie Politiche. I. c. 317v e II, cc. 56v-57r; 2327, c. 59; 2859, cc. 41r ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] conte Amedeo V diSavoia per la di pacificazione, per opera di Antonio Visconti, tra gli Aliprandi e i Casati, tentativo del quale, però, non si conoscono i risultati (Il Registro di Giovannolo Besozzi cancelliere diFilippo Maria Visconti, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] di Maria Anna, la figlia di Ferdinando III, che s'avvia, scortata dal fratello Ferdinando re d'Ungheria, alla volta della Spagna per sposarne il re Filippodi fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio diSavoia Turchi..., Venezia 1673, I, pp. 264, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Cortona…, Cortona 1923, p. 48 (per Filippo); L. Serra, Aquila, Bergamo 1929, p. 128 (per Lorenzo); p. Gennaro Gamboni S. I., I gesuiti all'Aquila, L'Aquila 1941, pp. 65-70 (per Lorenzo); L. Berti, in Mostra di Pietro da Cortona (catal.), Roma 1956, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] forza da Venezia, di "tante merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" diFilippo III di "restituzione". La sosta a Parigi, i due, toccate Lione e Ginevra e omaggiato a Rivoli il duca diSavoia, rientrano, alla fine di settembre, a Venezia ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...