DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] 1606 il duca Carlo Emanuele IdiSavoia aveva garantito a Gerolamo e ai "suoi figlitioli" il privilegio di riprodurre l'immagine della degli apparati milanesi per le cerimonie funebri in memoria diFilippo III di Spagna (7 giugno 1621) e non è ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] Venezia al duca diSavoia, prevedeva la disposizione di 12.000 uomini ai confini settentrionali del Regno, un accordo con i nipoti del papa e il connestabile Filippo Colonna per la raccolta di forze mercenarie e l’invio di ulteriori rinforzi militari ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita diFilippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] vari furono i pretendenti alla sua mano. Fra questi Carlo Emanuele IdiSavoia, che era Filippo Il si aprì col genero sul suo progetto di ricostruzione dell'antico regno di Borgogna dal Giura al Mediterraneo, in questo appoggiato dal duca diSavoia ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa diSavoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] nubile, e l'erede diFilippo, Filiberto, ella continuò ad avere ascendente a corte, sia durante il breve ducato dello zio, sia nei primi anni di governo del genero, e ne approfittò per favorire i buoni rapporti tra i duchi diSavoia e lo zio Sforza ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] diFilippo III, il B. venne citato nel dicembre dinnanzi al Consiglio dei Dieci e si discolpò asserendo che nei colloqui col nunzio didi Milano, col nunzio pontificio a Torino, con Carlo Emanuele IdiSavoia e con Alfonso Idiaquez viceré di Navarra ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] Dal Verme, Dolce dell’Anguillara e Matteo da Capua.
Ai primi di febbraio 1449 M. passò al servizio del duca Ludovico IdiSavoia per 12.000 ducati di prestanza e la promessa di una piazzaforte in Piemonte; tuttavia, fu ancora impegnato nella difesa ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] nel 1484, anno in cui risulta al seguito di Carlo IdiSavoia come scudiere; tra il luglio e l'agosto dell di tutti i duchi e i reggenti che si susseguirono tra lo scorcio del XV secolo e l'inizio del XVI (Carlo I, Bianca di Monferrato, Filippo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa diSavoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa diSavoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] nascita di otto figli (Amedeo IV conte diSavoia, Umberto, Aimone, Guglielmo, Tommaso, Pietro, Bonifacio e Filippo) e , V (1870), pp. 207-218; F. Savio, I primi conti diSavoia, in Miscellanea di storia italiana, XXVI, Torino 1887, pp. 537-540; C ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giuliano
Stefano Calonaci
- Nacque il 28 marzo 1553, probabilmente a Firenze, da Pietro e Lucrezia di Zanobi Girolami e appartenne al ramo in seguito denominato dei Ricasoli Rucellai. Ebbe [...] Gonzaga. Si allontanò da Firenze ancora nel 1585, quando Carlo Emanuele IdiSavoia si unì in matrimonio con Caterina Michela d’Austria figlia diFilippo II re di Spagna, per portare a Torino le congratulazioni ufficiali del granduca Francesco ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] civile, parve essere travolto nella rovina del nipote Filippo, insieme con il quale egli fu arrestato, per di Carlo Emanuele IdiSavoia, Torino 1899, pp. 1-112, che riassume la precedente bibliografia; A. Solerti, Feste musicali alla corte diSavoia ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...