SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] raffinato collezionista d’arte: infatti, nel suo testamento il barone lasciò due quadri di Correggio a Filippo II, uno di Raffaello Sanzio al duca Carlo Emanuele IdiSavoia e un altro non identificato all’infanta Caterina d’Asburgo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] di Alessandro Farnese, governatore di alcune città piemontesi e veedore generale delle milizie sotto il duca Carlo Emanuele IdiSavoia . Il quintogenito, Girolamo Filippo (1692-1741), ereditò il titolo di conte di Calosso dopo la monacazione del ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Caterina d’Austria – con il conte Alfonso de La Motta di Langosco, futuro funzionario di Carlo Emanuele IdiSavoia presso la corte del re Filippo II di Spagna.
La carriera diplomatica di Vialardi ebbe inizio a partire dal 1569, quando entrò al ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] ambasciatori e nunzi. Fu lui a gestire e a concludere i contatti preliminari che portarono le parti a riunirsi poi a a Secusio il riconoscimento diFilippo III, dalle cui decisioni dipendevano in fondo quelle del duca diSavoia. Il sovrano spagnolo, ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] ricorda Filippo Argelati (Bibliotheca..., 1745) – meritarono all’autore gli elogi di umanisti e dotti della sua epoca.
Un anno di svolta anno Carlo Emanuele IdiSavoia lo nominò consigliere di Stato e gli assegnò uno stipendio annuo di 500 scudi – ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] considerazione che il suo Ordine stava acquisendo presso Carlo Emanuele IdiSavoia, il M. fu nominato abate del santuario della Madonna di Mondovì a Vico.
Durante gli anni di permanenza nell'abbazia cistercense non ebbe nessuna difficoltà ad ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] 1611 venne nominato da Filippo III cavaliere del Toson d'oro e grande di Spagna.
Ritornato a IdiSavoia, volta a dirimere la grave crisi con il duca di Mantova seguita all'occupazione in Monferrato da parte di Carlo Emanuele delle fortezze di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] diFilippo IV.
Nel 1623 fu creato procuratore di S. Marco e venne incaricato dal Senato di un’ambasceria straordinaria a Gregorio XV, nell’ambito di Emanuele IdiSavoia; in tale occasione cercò inutilmente di convincere il cardinale di Richelieu ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] , inviandolo in Spagna, alla corte diFilippo III d’Asburgo, ad accompagnare il principe di Piemonte Filippo Emanuele e i suoi fratelli Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto. Il 2 febbraio 1602 il duca diSavoia lo nominò cavaliere dell’Annunziata ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] i festeggiamenti per la nascita del principe di Spagna Filippo Domenico Vittorio, Soranzo si segnalò all’attenzione del conte di Emanuele IdiSavoia premessa al volume, Soranzo si presenta come un uomo dotato di una vasta conoscenza di Paesi ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...