GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] (rettore del convitto torinese, ascoltato consigliere di Vittorio Amedeo IdiSavoia) ne apprezzò l'"ingenium optimum" e , presentato nella chiesa di S. Filippo Neri). Nell'autunno dello stesso anno, partito alla volta di Malta, morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] del suo predecessore Ludovico I. Nell'aprile 1482, in occasione dell'elezione ducale di Carlo IdiSavoia, il C. fu Amboise nel suo programma di un effettivo e duraturo riavvicinamento della Francia all'imperatore ed all'arciduca Filippo d'Austria - ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di s. Filippo Neri nella sacrestia della chiesa di S. Filippo, una Crocefissione e altre opere nel duomo di La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni di Carlo Emanuele IdiSavoia, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] ’ipotesi di un matrimonio di Carlo Emanuele I con Margherita di Navarra, sorella di Enrico IV. Per il duca diSavoiai tempi autorizzato a combinare il matrimonio di una delle nipoti del pontefice con Filippo Emanuele diSavoia, figlio ed erede del ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] i negoziati di pace con Carlo Emanuele IdiSavoia durante la prima guerra del Monferrato. Nel 1617 iniziò il processo di conversione per il quale Spada decise di 1977, passim; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] e Ottavio Lambertesco scalco di corte dei Gonzaga, l’anno seguente fu ospite alla corte piemontese di Carlo Emanuele IdiSavoia (ibid., b. invece l’argomento da Il formicone (1503) di Publio Filippo Mantovano la commedia Tre sorelle, che nei dialoghi ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] diFilippo secondo, re di Spagna et del Nuovo Mondo, composta d'ordine del serenissimo duca diSavoia, alla corte di Carlo Emanuele I: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Le collezioni di Carlo Emanuele IdiSavoia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] può desumersi dai testi poetici che alludono a s. Filippo Neri, fondatore della Congregazione oratoriana (Morelli, 1991, pp . 203-277; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele IdiSavoia, in Biblioteca della Società storica ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] i duchi diSavoia quando, mentre tornava precipitosamente in patria per la morte del padre, era stato preso prigioniero alla Novalesa. L'anno successivo, quando Luigi XI si inserì nei complicati affari dinastici della Savoia inviando Filippodi ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] 1458), dapprima al servizio diFilippo Maria Visconti, fu poi personaggio di primissimo piano nell’ambito del matrimonio di Carlo IdiSavoia con Bianca di Monferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte degli accordi ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...