IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] doge nell'aprile dell'anno successivo) nel governo di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico di Carlo Emanuele IdiSavoia, preoccupazione costante della Repubblica. Sul versante privato ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoia Carlo [...] che vi si svolgevano. È il caso, fra gli altri, di quelle per il battesimo del principe Filippo Emanuele diSavoia, figlio primogenito del duca Carlo Emanuele I e dell'infanta di Spagna Caterina d'Asburgo, nel maggio 1587.
Nel frattempo proseguiva ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] diFilippo II per il sospetto di congiurare contro lo Stato.
Nel 1588 il M. combatté al seguito di Carlo Loffredo contro i pirati dal carcere di Torino, Marino gli scrisse per pregarlo di intercedere presso il duca Carlo Emanuele IdiSavoia, che ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] o consolatoria a Carlo I per la morte del fratello. L'orazione ad Alessandro VI papa, già stampata a Roma da Stefano Plannck dopo il 21 maggio 1493, fu da lui ristampata a Torino l'anno successivo. Le orazioni a Filippo II diSavoia e all'imperatore ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IdiSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO IdiSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enrico diSavoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde diSavoia, figlia naturale di Carlo Emanuele I la cui attribuzione a Vittorio Amedeo era nelle intenzioni diFilippo III. Al futuro duca era stato, così, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] dei marchesi di Busca, di Ceva e di Clavesana, quelle di Albenga, di Savona, del Carretto e di Finale.
I Saluzzo presero il del delfino di Vienne e del principe Filippo d’Acaia, mentre dalla parte di Manfredo si schierò Edoardo diSavoia. Ciò che ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] da identificarsi nella versione in distici diFilippo Beroaldo il Vecchio stampata a IdiSavoia nell'imminenza delle sue nozze e per la morte di Carlo Borromeo, con un sonetto che rievoca una storica cerimonia di ostensione della Sindone in onore di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] fin sotto le porte di Milano. Creato cavaliere, il M. continuò a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte diFilippo Maria Visconti (13 primavera del 1449, contro Ludovico IdiSavoia che tentava di strappare Novara alla Repubblica Ambrosiana. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] delle truppe di Francesco Idi Francia spinse i due fratelli a rientrare in Piemonte, dove i beni di famiglia erano stati Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto diSavoia, l'erede del Ducato.
Dopo il ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] Filippo Molza, trattò prima di fare rientro in patria il matrimonio di una delle figlie di Cesare I e Virginia, presumibilmente la primogenita Giulia, con Henri IdiSavoia-Nemours, figlio di Anna d’Este e del secondo marito di lei, Jacques diSavoia ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...