ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Antonio Montecatini, i pittori Giuseppe Mazzuoli e Sebastiano Filippi, detto il I il titolo di granduca, unì in un'ondata di comune sdegno i Gonzaga, gli Estensi ed i Farnese, aderente pure il duca diSavoia; e di questo furono testimonianza i ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale diFilippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] concedette a Filippo Maria, che pagò 1.200 ducati alla corte imperiale, il permesso di legittimare B. e di lasciarle i beni personali il suo dolce compito di madre, quando Galeazzo Maria si sposò con Bona diSavoia, cognata di Luigi XI (9 maggio ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] a ideare i primi disegni di merletti napoletani, che, raccolti in quaranta tavole, sarebbero stati pubblicati nel 1883 nell’album Merletti napoletani a piombini a punto legatore che l’autore dedicò alla regina Margherita diSavoia, appassionata dell ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] 1447, dopo la morte diFilippo Maria Visconti. A I beni mobili e immobili del condannato furono distribuiti, in modo tumultuoso e disordinato, tra gli accusatori e gli avversari.
Molti avanzavano pretese, ma di lì a poco la duchessa Bona diSavoia ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile diSavoia; ebbe la commenda al merito della Repubblica italiana, all’Ordine Lettres et Arts (Francia), la Ehrenkreuz für Wissenschaft und Kunst I Klasse (Austria); fu Grand’ufficiale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] il cardinal Filippo Antonio Gualtieri, legato di Romagna, e Tenute in conto quali fonti d’ispirazione per i pontificati di Clemente XII Corsini e Benedetto XIV (Hyde nel 1730 con dedica a Vittorio Amedeo diSavoia, Pascoli dichiarò essere quella «la ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di Spagna gli diedero la possibilità di giocare - nei primi decisivi anni del secolo - un ruolo di primo piano. Fra la Spagna diFilippo V e quella di Cremona e i decurioni avevano preso le redini e incominciato a trattare con Eugenio diSavoia, il B ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Louis Alibaud contro il re Luigi Filippo. In seguito si recò a di Carlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise di 181, 220, 328, 376; A. Moscati, G. P., in I Ministri del Regno d’Italia, II, Napoli 1957, pp. 6-26; ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] della guerra, nel 1939, ricevette il titolo di cavaliere dell’ordine militare diSavoia e da Franco la Medalla militar.
Guadalajara a Cassibile il 3 settembre e reso noto l’8. Lasciò i comandi e le truppe senza chiare direttive, e quindi in balia ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] presso Giovan Battista Brugnolo, uditore diFilippo Archinto, vicario generale di Roma, e poi, nel 1553 diSavoia Carlo Emanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati fra i diversi raggruppamenti, che comprendevano – oltre ai porporati di ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...