SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] Filippo d’Orléans – padre della duchessa Anna e quindi avo della principessa – aveva dichiarato «en presence de toute sa cour» di . I due fratelli avevano scelto che si tenesse a Lione, così da consentire facilmente l’arrivo dei duchi diSavoia. Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III diSavoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] militare ed economica. Nel 1330 le mire diFilippo sui territori monferrini furono frustrate da un’alleanza matrimoniale fra Teodoro I Paleologo e il conte diSavoia Aimone. Nel 1333, poi, i domini principeschi furono attaccati da una lega formata ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca diSavoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] la zia, Bona diSavoia (1449-1485), era allora reggente.
Nel 1482, dopo che il padre Filippo aveva dovuto lasciare l’incarico di governatore della Savoia ritirandosi nella Contea di Bresse e poi in Svizzera presso i confederati di Basilea, Renato fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Filippo II). Essa implicava, formalmente, il comando di tutte le coste e dei mari appartenenti alla Corona di Spagna. Di fatto, Emanuele Filiberto diSavoia o insieme con quella di Sicilia nelle azioni navali contro i turchi e i barbareschi. Le sedi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico diSavoia, e [...] Francia: 1476-1531, Torino 1930; O. Majolo Molinari, FilippodiSavoia duca di Nemours, Torino 1938, pp. 1, 12, 14, 21-23, 25-27, 31, 34, 35, 43 s., 53, 56, 58-70, 71, 72, 75; I. Luzzatti, L. di S. (1476-1531), Bologna-Rocca San Casciano 1951 (con un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito diFilippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Fiandra e in Spagna. Conteso dalla corte francese di Francesco I, Filippo rimase al servizio imperiale non senza destare le preoccupazioni di Carlo II diSavoia. Nel 1522 ricevette l’ordine di raggiungere Carlo V in missione in Inghilterra presso la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo diSavoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] di Maria Teresa con Carlo Filippo, conte d’Artois, futuro Carlo X, re di Francia. La morte dii legami fra i Borbone e iSavoia si erano ulteriormente stretti grazie alle nozze del principe di Piemonte, Carlo Emanuele (futuro Carlo Emanuele IV re di ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe diSavoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] iSavoia ai marchesi di Monferrato per il controllo di vari luoghi del Canavese e della Rocca di Verrua.
Alla fine di quello stesso decennio Amedeo avviò un tentativo di riacquistare il controllo sul principato greco d’Acaia, che il nonno Filippo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele IdiSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] infatti sancito l’alleanza di Vittorio Amedeo I con la Francia, la sorella maggiore del duca Margherita diSavoia, vedova di Francesco Gonzaga, aveva ricevuto lo stesso anno da Filippo IV d’Asburgo il titolo di vice-regina di Portogallo; e la figlia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Filippo Emanuele – che vi morì nel 1605 – e Vittorio Amedeo). Di fronte alle resistenze diFilippo M. Di Macco, «L’ornamento del principe». Cultura figurativa di M. di S. (1619-1627), in Le collezioni di Carlo Emanuele IdiSavoia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...