• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1857 risultati
Tutti i risultati [1857]
Biografie [1011]
Storia [704]
Religioni [180]
Arti visive [173]
Diritto [105]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [54]
Letteratura [67]
Geografia [39]
Storia e filosofia del diritto [45]

SAVOIA VAUD, Ludovico II di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA VAUD, Ludovico Bernard Andenmatten II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] sue ambizioni principesche e contestando gli accordi stipulati per la successione del conte Filippo di Savoia (morto nel 1285), a seguito dei quali era stata attribuita a Ludovico I solo una parte dell’eredità sabauda. Soltanto nel 1321 egli giunse a ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENT’ANNI – AMEDEO VI DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA VAUD, Ludovico II di (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Mafalda di, principessa d'Assia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Mafalda di, principessa d'Assia Nata a Roma il 19 novembre 1902 da Vittorio Emanuele III, re d'Italia, e da Elena del Montenegro. Dotata di senso artistico, si dedicò alla pittura, al canto e [...] verso i sofferenti e i miseri; partecipò a opere benefiche e, nella guerra mondiale, all'assistenza morale dei soldati specie di quelli ricoverati nell'ospedale del Quirinale. Il 23 settembre 1925 a Racconigi ha sposato il principe Filippo d'Assia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Mafalda di, principessa d'Assia (2)
Mostra Tutti

Savòia, Tommaso III di, detto anche Tommasino

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1252 circa - m. 1282) primogenito di Tommaso II; al pari del padre reca abusivamente il numero d'ordine, non essendo stato mai conte di Savoia. Pur avendo diritto all'eredità comitale, ne fu [...] privato dagli zii Pietro II e Filippo I; sotto il governo di quest'ultimo, resse i dominî subalpini, ai quali aspiravano Guglielmo VII di Monferrato e Carlo d'Angiò. Per ovviare al grave pericolo di una minacciata spartizione dei dominî, catturò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – CONTE DI SAVOIA – CARLO D'ANGIÒ – PIEMONTE – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Tommaso III di, detto anche Tommasino (1)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per cui veniva riconosciuto come conte di Savoia Amedeo V; Ludovico riceveva in feudo per sé e per i suoi discendenti il paese di Vaud, mentre il Piemonte doveva spettare per un terzo a Filippo in comunione con i suoi fratelli. Gli altri due terzi ... Leggi Tutto

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont Armando Tallone Nato il 12 novembre 1450, morto il 30 gennaio 1486, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in appannaggio, nel 1460, col titolo di conte [...] Luigi XI di Francia. Nel 1471 partecipò alla ribellione di Filippo Senzaterra (v. filippo 11, duca di savoia) e fosse durata più di un anno e mezzo, non poté riavere il suo stato perché i vincitori restituendolo a casa Savoia avevano imposto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

Savòia, Giacomo di, principe di Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (Pinerolo 1319 circa - ivi 1367) di Filippo di Savoia, principe di Acaia, e della sua seconda moglie Caterina di Vienne. Sposò prima Beatrice d'Este, poi Sibilla del Balzo e infine Margherita di [...] del Piemonte, ricevendo l'investitura da Aimone di Savoia. Nelle complicate lotte tra i Savoia, gli Angioini del Piemonte e i signori di Milano, cercò di destreggiarsi, ma si scontrò nella dura opposizione di Amedeo VI, che lo spogliò prima dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIMONE DI SAVOIA – BEATRICE D'ESTE – ANGIOINI – PIEMONTE – VIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Giacomo di, principe di Acaia (2)
Mostra Tutti

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] antiturca - Filippo VI di Francia, in arrivo a Venezia di uomini d'arme del conte di Savoia, già pronti 3005, P. 33). 105. A.S.V., Commemoriali, IV, cc. 23-24 (regesto in I Libri Commemoriali, II, nr. 56, pp. 124-125, ed in F. Dölger, Regesten, V ... Leggi Tutto

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] i mezzi corrispondono alle necessità»(1). In modi e toni così succinti e significativi il sindaco di Venezia Filippo Grimani riassumeva nel 1914 oltre un decennio di fino alla gelosia alla Dinastia di Savoia, riconoscendola cardine della sicurezza e ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 21 ottobre 1860, dove, da un lato, i «comizi elettorali», dall’altro, il «Popolo», degli individui alla monarchia di Savoia, all’interno di uno schema argomentativo che Filippo, cofondatore insieme a Mazzini e direttore della scuola italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Savoia), il Cortonense (Venuti e Corazzi), il Museo Oliveriano di Pesaro, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte, il Museo Biscari di già di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 186
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali