OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] il giorno medio, rappresenta la media di tutti i valori che assume durante l'anno il dimore di molti principi italiani e diFilippo il di altrove conoscevano l'orologio-sveglia e gl'inventarî della corte diSavoia menzionano un orologio "in forma di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e su Gerusalemme al duca diSavoia Carlo I, suo nipote, e da quell'anno i principi della casa diSavoia affermarono nei documenti e nelle monete i due titoli di re di Cipro e di Gemsalemme.
Il titolo di re di Gerusalemme fu però con minori diritti ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] prima con bandiera italiana) di S. A. R. Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi, mossa spedizione del duca Filippo d'Orleans (guidata si radunano sulle coste in numerosissime colonie organizzate; i gabbiani si trovano invece volanti al largo fino ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] vi furono i frotiolisti Filippo mantovano, Dionisio detto Papin da Mantova, Rossino mantovano, Giacomo di Sansecondo, Roberto nozze del principe Francesco con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano su poesia del ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] alla strategia diFilippodi Macedonia e di Alessandro, i popoli hanno per difesa solo una limitata quantità di truppa costosamente raccolta. Segna un progresso la strategia di Eugenio diSavoia: concezioni audaci, esecuzione vigorosa, celerità di ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] in poi componendo il Filippo Villani scrisse le vite di alcuni eccellenti capitani e da quelle dei Principi cristiani e dei Conti e duchi diSavoia del Botero, agli Elogi di , non solo per i Portraits contemporains e per i Lundis, nei quali riprese ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] della guerra con Filippodi Macedonia, ripresi nell'anno seguente e ultimati nel 329. Una grande iscrizione attica di 5161 lettere, attivo nella costruzione di artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi diSavoia sia per i re di Sardegna; esso ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] da S.A.R. Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, Francesco Gonella, Vittorio Sella e Filippo De Filippi, con quattro guide alpine), dalla Baia di Yakutat, per i ghiacciai Seward, in 37 giorni raggiunse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S. Filippo Neri a Firenze, quello della Trinità a Parigi (1545), uno a Lindow per opera di Guglielmo Idi Prussia (1726), il Christ's Hospital a Londra (che ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Città di Castello 1916, I, p. 33; II, p. 728; III, p. 621 e l'ultima tavola dell'appendice.
Bandiera diSavoia. - Prima di Tomaso I, neppure da Pietro II, che l'alternò con la nuova; FilippoI invece, conte dal 1268 al 1285, adottò l'aquila imperiale ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...